Dopo l’euforia arriva il tonfo

Tutto ciò che sale prima o poi finisce per scendere. Il caso delle criptovalute è una chiara conferma di questo vecchio proverbio borsistico. Per le monete virtuali come Bitcoin il secondo semestre è iniziato all’insegna di pesanti flessioni, ma è anche da premettere che le criptovalute sono caratterizzate da una notevole volatilità.
All’origine di Bitcoin c’è soprattutto la sfiducia nei confronti delle banche centrali e la mancanza di trasparenza del sistema bancario. Basati sulla tecnologia blockchain, i bitcoin hanno iniziato a circolare su Internet come mezzo di pagamento digitale a partire dal 2009. Nel frattempo si è sviluppato un vasto e complesso universo di monete virtuali: attualmente ne esistono più di 800. Le più famose sono Bitcoin, Ethereum e Ripple.
Queste valute alternative svolgono la stessa funzione del denaro tradizionale nelle transazioni online e servono come mezzo di pagamento per l’acquisto di beni e servizi reali. Ciononostante, presentano alcune differenze sostanziali rispetto alle valute tradizionali. Né le banche centrali né gli Stati ne sono garanti e non esistono sotto forma di moneta legale. Le criptovalute esistono esclusivamente come codice digitale.
La blockchain è una banca dati decentralizzata, nella quale vengono salvate tutte le azioni che avvengono tra gli utenti. Per evitare eventuali truffe, il percorso dei bitcoin viene tracciato e ogni transazione è salvata nella blockchain, con la conseguenza che le informazioni non risultano manipolabili. Le criptovalute garantiscono anche un alto livello di protezione della privacy, ma è appunto per questo che i criminali le utilizzano come mezzo di pagamento. 
Un fattore di incertezza è rappresentato dalla struttura sperimentale del sistema delle criptovalute, senza contare che la loro accettazione e diffusione è molto limitata. Per gli investitori non c’è finora un metodo di valutazione consolidato per stabilire se una moneta digitale sia da considerarsi cara o un affare. Le criptovalute sono quindi adatte solo a investitori con un’elevata tolleranza del rischio.

Related posts

Devo compilare la dichiarazione d’imposta, quali detrazioni possono farmi risparmiare denaro?

Desidero investire per la prima volta, mi conviene iniziare con un fondo?

Un ulteriore calo dei tassi d’interesse nel 2025? È quanto intravede lo specialista di investimenti