Crucinumeri

È possibile ribaltare la classica struttura dei cruciverba, proponendo uno schema nel quale bisogna inserire dei numeri (e non delle parole) e le cui caselle sono individuate da letterine (e non da numeretti). Provate a cimentarvi con il seguente esempio alquanto impegnativo, reperendo eventualmente sul Web alcune informazioni necessarie.
Nota – In ogni casella va posta una sola cifra e vengono definiti anche i numeri composti da una sola cifra.
Orizzontali
A) Il più piccolo quadrato perfetto che può essere ottenuto come differenza di due cubi perfetti consecutivi – D) Il più piccolo numero primo che è anche triangolare – E) Il più piccolo cubo perfetto, uguale alla somma di quattro cubi perfetti consecutivi – G) Il numero (scritto in lettere) che bisogna inserire al posto della X, nella frase seguente: «In questa definizione sono contenute proprio X lettere», perché la relativa affermazione risulti vera – H) L’unico numero primo, uguale alla somma di quattro numeri primi consecutivi – I) L’anno di nascita di Marco che, se fosse nato 8 anni prima, oggi avrebbe un’età doppia di quella che avrebbe avuto, se fosse nato 8 anni dopo – K) L’unico numero intero N, maggiore di 1, per cui N = N! – L) Il prodotto di due numeri interi, la cui somma è uguale a 52 e la cui differenza è uguale a 42 .
Verticali
A) Precede il primo numero primo – B) L’unico quadrato perfetto di quattro cifre significative, il cui valore rimane invariato, se viene rovesciato il foglio sul quale è scritto – C) La quantità complessiva delle lettere che sono state inserite in questa frase con encomiabile precisione – D) Il secondo numero primo (dopo 127) che supera esattamente di 14 unità il numero primo immediatamente precedente – F) Il principio numerico naturale – G) Il più piccolo cubo perfetto, la somma delle cui cifre è uguale alla propria radice cubica – J) L’ottavo numero pentagonale – M) La quantità di poliedri regolari.

Related posts

Il curling paralimpico guarda al futuro

L’evoluzione del movimento che cambia il gioco

Crea con noi – Non un cuore, ma un Tangram di San Valentino