Nel 2017 il Gruppo Migros ha realizzato un fatturato complessivo di 28 miliardi di franchi, registrando una crescita di 267 milioni (+1,0%). Il fatturato nel commercio al dettaglio si è attestato a 23,48 miliardi di franchi in termini nominali (+0,9%). Le dieci cooperative regionali hanno ottenuto un fatturato di 15,55 miliardi di franchi (-0,5%), risultato riconducibile soprattutto al rincaro negativo (–0,4%) che ha interessato gli assortimenti Migros.
Nel settore del commercio online, Migros ha ulteriormente rafforzato il proprio ruolo incontrastato di leader del mercato con un fatturato di 1,95 miliardi di franchi, in aumento del 5,1%. Il fatturato nel commercio al dettaglio in Svizzera e all’estero (al netto dell’IVA) registra un incremento dello 0,9%, attestandosi a 23,487 miliardi di franchi in termini nominali (esercizio precedente: 23,269 miliardi di franchi).
Le cifre del fatturato nel commercio al dettaglio, al netto dell’IVA, si compongono come segue: cooperative in Svizzera e all’estero 15,555 miliardi di franchi (–0,5%), Denner 3,050 miliardi di franchi (+3,1%), Migrol 1,410 miliardi di franchi (+9,3%), Globus 857 milioni di franchi (–2,5%), Digitec Galaxus 834 milioni di franchi (+18,5%), Gruppo Depot 539 milioni di franchi (+7,6%), Migrolino 480 milioni di franchi (+11,3%), LeShop.ch 181 milioni di franchi (–0,5%), Interio 155 milioni di franchi (–8,0%), Gruppo Office World (OWiba) fino al 31.10.2017 144 milioni di franchi (–19,5%), Ex Libris 109 milioni di franchi (–3,0%), m-way 40 milioni di franchi (+21,6%), nonché il risultato di altre imprese, tra cui Probikeshop fino al 28.2.2017 e sharoo fino al 30.6.2017.
In un contesto di mercato competitivo, i supermercati e gli ipermercati delle dieci cooperative Migros hanno realizzato in Svizzera un fatturato di 11,592 miliardi di franchi (–0,8%). Considerando il rincaro negativo medio del –0,2%, questo dato corrisponde a un andamento reale del – 0,6% rispetto all’esercizio precedente. Con 344,9 milioni di scontrini di cassa, la frequenza d’acquisto è rimasta al medesimo livello dell’anno scorso. Nel 2017 i negozi specializzati Micasa, SportXX, melectronics, Do it + Garden e OBI hanno realizzato un fatturato di 1,617 miliardi di franchi (+0,9%). I prezzi sono stati abbassati in media del 2,7%, il che corrisponde a una crescita reale del +3,6%.
Nell’attività dell’azienda gli shop online dei negozi specializzati diventano sempre più importanti, come dimostra l’aumento del 25% del loro fatturato. PickMup, la pratica rete gratuita di punti di ritiro e di restituzione di Migros per le ordinazioni online, l’anno scorso ha coinvolto numerosi nuovi partner. Gli acquisti effettuati nei 14 diversi negozi online possono essere ritirati e restituiti presso oltre 746 punti o filiali PickMup in Svizzera. Nel suo ruolo di assistente agli acquisti, l’app Migros è stata sviluppata ulteriormente e arricchita di nuove funzioni come gli stampini digitali o il riconoscimento delle immagini tramite la funzione Discover.
I prodotti regionali e sostenibili sono in costante crescita. Nel 2017 sono stati acquistati prodotti per oltre 970 milioni di franchi (+3,0%) del tipico assortimento Migros «Dalla regione. Per la regione» («I Nostrani del Ticino» nel nostro cantone). Anche i prodotti con valore aggiunto ecologico o sociale sono molto apprezzati, con un fatturato complessivo di 2,964 miliardi di franchi, superiore del +3,8% rispetto all’esercizio precedente. Spiccano in particolare l’assortimento Migros Bio e il programma di sostenibilità TerraSuisse, che insieme generano più della metà di questo fatturato. Con 4,021 miliardi di franchi, la cifra d’affari complessiva dei label sani «aha!» (87 milioni), sostenibili e regionali di Migros fa segnare un incremento del 3.6% sull’anno precedente.
L’Industria Migros ha realizzato un’ulteriore espansione sul mercato indigeno ed estero. Il fatturato si è attestato a 6,522 miliardi di franchi (esercizio precedente: 6,389 miliardi di franchi) e supera dunque del +2,1% le cifre dell’esercizio precedente.
Nonostante difficili eventi geopolitici in alcune destinazioni importanti, il settore strategico Viaggi ha realizzato, su base paragonabile, un fatturato netto superiore dell’1,2% rispetto all’esercizio precedente. La vendita di Hotelplan Italia e il sostanziale indebolimento della sterlina inglese hanno però ridotto il fatturato netto del 5,6% a 1,212 miliardi di franchi (esercizio precedente: 1,284 miliardi di franchi). (Il rapporto annuale «Kompass» del Gruppo Hotelplan sarà pubblicato il 30.1.2018).
In una situazione di mercato difficile, Banca Migros ha confermato la tendenza positiva degli scorsi anni nelle sue attività principali. Ha registrato particolari progressi il settore degli investimenti, che è stato ulteriormente ampliato.