Formazione e perfezionamento

Dal 2016 tutti i costi di formazione e di perfezionamento professionale sono deducibili fiscalmente. Risultano quindi particolarmente interessanti, dal punto di vista fiscale, le riqualificazioni facoltative o le seconde formazioni così come le spese di avanzamento professionale. In questi casi – al contrario dei costi di perfezionamento – in passato non era ammessa alcuna deduzione. L’attuale regolamentazione non è solo migliore sotto il profilo tributario, ma semplifica anche il sistema fiscale, che prima doveva fare i conti con problemi di definizione e distinzione. Il perfezionamento non deve quindi essere più necessariamente associato alla professione attualmente esercitata.
La deduzione massima a livello federale ammonta a 12’000 franchi l’anno. I cantoni, per quanto riguarda la loro quota fiscale, possono imporre limiti propri. La maggior parte dei cantoni fa riferimento alla Confederazione. Solo a Basilea-Città è possibile far valere una maggiore deduzione a livello cantonale (18’000 franchi). In Ticino il limite massimo (10’000 franchi) è invece al di sotto del limite della Confederazione.
Oltre ai costi di formazione e di viaggio, nelle spese deducibili rientrano anche il materiale didattico, il vitto fuori casa e i costi di pernottamento. Potete detrarre dall’imposta sul reddito tutti i costi di formazione e di perfezionamento, sempre che siano stati sostenuti da voi stessi (nessun rimborso da parte del datore di lavoro) e che possano essere dimostrati.
Rimangono esclusi da questa regolamentazione i costi connessi a corsi linguistici che non hanno alcuna attinenza con l’attività professionale e altri corsi legati a hobby. 
Quando un anno fa avevamo accennato queste novità, una mamma (allora senza attività lucrativa e in formazione con l’obiettivo di mettersi in proprio) chiedeva se fosse necessario disporre di un reddito per poter dedurre i costi di perfezionamento. In effetti è proprio così: nessun reddito, nessuna deduzione. Un altro presupposto è che il/la contribuente abbia conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo livello (ad esempio maturità o apprendistato) e abbia compiuto il 20° anno di età.
Informazioni
Per altri suggerimenti in materia fiscale: blog.bancamigros.ch

Related posts

Devo compilare la dichiarazione d’imposta, quali detrazioni possono farmi risparmiare denaro?

Desidero investire per la prima volta, mi conviene iniziare con un fondo?

Un ulteriore calo dei tassi d’interesse nel 2025? È quanto intravede lo specialista di investimenti