Giochi – Significati e significanti da assortire per ottenere termini simili ma diversi
Le parole costituiscono un insuperabile strumento ludico, non solo per il vastissimo assortimento con cui è possibile reperirle, ma anche per le loro peculiari caratteristiche.
Una parola, analogamente a ogni altro simbolo di comunicazione, è contraddistinta dall’unione di due principali elementi:
– il significato (il contenuto semantico trasmesso dalla parola);
– il significante (la forma ortografico-fonetica che assume la parola).
L’associazione tra significato e significante non è legata ad alcuna legge naturale (come dimostra la grande varietà di idiomi parlati sulla Terra). Di conseguenza, soprattutto nelle lingue basate su un alfabeto, è possibile che più significanti corrispondano a uno stesso significato e che, di contro, a uno stesso significante possa corrispondere più di un significato.
La maggior parte dei giochi enigmistici sfrutta essenzialmente i potenziali significati attribuibili alle parole, indipendentemente da come devono essere scritte.
Si possono incontrare giochi interessanti, però, anche tra quelli che richiedono di agire sulla struttura ortografica delle parole, senza entrare nel merito dei loro possibili significati.
Uno di questi, detto La parola giusta, è il seguente.
In corrispondenza di ciascuno schema proposto, trovate una parola di senso compiuto che, inserita in ognuno dei tre spazi indicati (dove ogni trattino corrisponde a una lettera), consente di ottenere altrettante parole di senso compiuto. Ad esempio:
DI – – – –; RE – – – – RE; – – – – NE.
Soluzione
VISO (DIviso; REvisoRE; visoNE)
1. A – – – –; RO – – – – RE; – – – – I
2. A – – – –; O – – – – NA; – – – – E
3. F – – – – ; M – – – – NO; – – – – MO
4. EPI – – – –; RAP – – – – A; – – – – O
5. DE – – – –; PE – – – – NE; – – – – NA
6. PU – – – – –; RI – – – – – RE; – – – – – RO
7. FU – – – – – ; ST – – – – – IA; – – – – – RE
8. MO – – – – –; LA – – – – – SO; – – – – – LO
9. FER – – – – –; MAR – – – – – A; – – – – – A
10. S – – – – – –; BA – – – – – – O; – – – – – – NO