Pompeo in Asia del Sud

Alcuni quotidiani indiani, all’indomani della visita del Segretario di Stato americano Mike Pompeo e del Segretario alla Difesa John Mattis hanno entusiasticamente titolato che: «L’India entra nella Nato». Sottolineando con un titolo a effetto la firma di un trattato definito una pietra miliare nei rapporti tra Washington e New Delhi. Si tratta del Communications Compatibility and Security Agreement, per brevità Comcasa: un accordo che gli Stati Uniti hanno firmato con una trentina di paesi in tutto il mondo e che garantisce tutta una serie di benefici in termini di condivisione di informazioni militari e di intelligence e di difesa. Garantisce inoltre all’India, e da qui i titoli dei quotidiani, l’accesso a un sistema di comunicazione militare che si chiama Link 16 e che è stato concepito in origine per i paesi facenti parte della Nato. Nel passato recente la Corea del Sud ha ottenuto accesso al Link 16, e adesso l’India.
Pompeo ha dichiarato che «È cominciata una nuova epoca per le relazioni tra India e Stati Uniti». D’altra parte, già da qualche anno, a livello strategico le relazioni tra i due Paesi hanno subìto un deciso cambio di rotta rispetto al passato: cambio di rotta inaugurato dalla firma del trattato sul nucleare a opera di Manmohan Singh, e proseguito poi negli anni con la firma di una serie di trattati in materia di Difesa e di trattati commerciali tanto che, al momento, gli Stati Uniti sono il secondo fornitore di armi al Paese. Non che tra Washington e Delhi sia sempre filato tutto liscio: gli interessi statunitensi non sempre coincidono con quelli indiani, e nei mesi scorsi si sono rilevate alcune frizioni di rilievo.
L’India ha forti interessi in Iran, nel porto di Chabahar anzitutto. Dipende in modo sostanziale dal greggio iraniano, e non ha alcuna intenzioni di seguire gli Stati Uniti nel rinnovo delle sanzioni contro Teheran. New Delhi ha inoltre ordinato a Mosca un sistema di difesa missilistico chiamato S-400, nonostante le sanzioni americane sugli acquisti di armi dalla Russia. A questo proposito Pompeo ha dichiarato che: «Gli Stati Uniti capiscono la storia dei rapporti tra l’India e la Russia…Non abbiamo intenzione di penalizzare un partner strategico di grande rilievo come l’India» e, a quanto pare, gli americani stanno lavorando a una specie di «dispensa presidenziale» che consenta a New Delhi di comprare armi e greggio senza violare le sanzioni americane. A fare da collante, difatti, sono motivazioni più stringenti.
Come la comune preoccupazione per le aggressive strategie espansionistiche cinesi in tutta l’area geopolitica: la cosiddetta nuova Via della Seta, l’Obor, considerata da molti il moderno avatar dell’antica east India Company, e in particolare il Cpec, il China Pakistan Economic Corridor, ma non solo. Nell’equazione entra anche la strategia cinese nel South China Sea e, dulcis in fundo, la preoccupazione condivisa tra India e Stati Uniti per il terrorismo di matrice pakistana. In effetti, prima di arrivare a Delhi, Pompeo si è fermato, per cinque ore appena, a Islamabad dove ha incontrato il neo-eletto primo ministro Imran Khan, un paio di ministri del governo e i generali a capo delle Forze Armate e dei servizi segreti considerati dai più, in Pakistan, i veri governanti del paese.
La visita, al netto delle dichiarazioni di circostanza rilasciate da entrambe le parti, non è stata esattamente amichevole. Arrivava subito dopo l’annuncio che Washington ha sospeso 300 milioni di aiuti militari al Pakistan e dopo l’ormai famosa inclusione del paese nella grey list dell’Fatf avvenuta a giugno. Gli americani cercano di costringere il Pakistan a smetterla di fornire protezione e supporto ai talebani afghani, con cui sono state di recente intavolate trattative dirette a Doha. La questione del terrorismo e, in particolare, dell’Afghanistan, è scottante e resa ancora più delicata dalla vittoria alle elezioni di Imran Khan. Imran è stato soprannominato in patria «Taliban Khan» per le sue posizioni estremiste. È un sostenitore dichiarato della giustizia tribale dei talebani, e da anni attribuisce agli americani, e ai bombardamenti con i drone, la colpa dell’avvento del terrorismo in Pakistan.
Dopo la visita di Pompeo, e mentre il Segretario di Stato firmava i trattati a Delhi, Imran Khan dichiarava che: «Il Pakistan non combatterà mai più le guerre di qualcun altro», con chiaro riferimento all’Afghanistan e alla solita narrativa pakistana. Islamabad, secondo i suoi governanti, è vittima del terrorismo, degli americani e di tutto il resto del mondo. Un’adolescenza prolungata, per essere clementi. Che non riesce a uscire dalle usurate strategie dei doppi giochi, del terrorismo usato come principale mezzo di politica estera, da una concezione ormai vecchia dell’ordine mondiale. E il fatto che al governo sia stato mandato un sostenitore dell’esercito, dei talebani e di jihadi vari non promette per niente bene. L’India è ormai entrata a far parte del resto del mondo, mentre il Pakistan sembra, come la mitica Brigadoon, allontanarsi sempre più dentro alle nebbie del passato.

Related posts

La voce del silenzio

Oriente contro Occidente

Quell’America che si avvita su sé stessa