Tiziana Arnaboldi, i primi 30 anni

«Quello che cerco è la verità. Mi interessa portare la vita sulla scena, mirare all’essenza, penetrare segreti e intimità, svelare paure e incertezze per incontrare un “oltre”: la bellezza». È sulla falsariga di questa confessione che lo scorso fine settimana il pubblico ha potuto assistere sul palco del Teatro San Materno di Ascona all’incontro-spettacolo di 10 danzatori storici della Compagnia di Tiziana Arnaboldi con i quali, sull’arco di trent’anni, la coreografa ticinese ha firmato la sua avventura artistica con numerose creazioni applaudite da un pubblico internazionale, grazie a un lavoro appassionato e riconosciuto. Per i fortunati spettatori si è trattato di una sorta di festa della danza contemporanea in cui l’artista ha voluto ripercorrere con i suoi danzatori i momenti forti, e le emozioni che li hanno segnato maggiormente. Lo ha fatto radunandoli e chiedendo loro di condividere la memoria di tracce significative, gesti e emozioni di percorsi importanti.
Ma che cos’era, danza o teatro? Un interrogativo che se accompagnava provocatoriamente le prime produzioni, oggi colora pagine coreografiche che hanno meritato un posto nella storia della scena: spettacoli ispirati a opere letterarie come Per un solo istante a Valdrada (da Le città invisibili di Calvino), Finestra sul mare (da Oceano mare di Baricco) o Attesa Ni Na Nà (da Aspettando Godot di Beckett), oppure nati dall’incontro con la drammaturgia di Pierre Byland come The birds are on the wings o Falls after Newton, o legati a temi sensibili come per Donne che si raccontano o Cruda bellezza.
Le due applaudite serate di Ascona sono stati momenti di gioiosa orchestrazione, corpi, gesti e immagini di repertorio che oltre a risvegliare la memoria hanno contribuito a regalare momenti danzati intensi, in cui il rigore della perfezione del gruppo si accompagnava a libere interpretazioni, lasciando emergere la personalità degli artisti e facendoci riscoprire il senso di una bellezza ritrovata come nell’emblematico refrain della Piaf in Je ne regrette rien.

Related posts

Nuova vita al cinema

Il restauro come atto di resistenza culturale

Le forme del cinema horror americano