Siamo tutti chef

by Claudia

Videogiochi – <i>Overcooked! 2</i>: una divertente sfida all’ultimo fornello

L’intrattenimento culinario va di moda: non si contano nemmeno più i reality show ed i programmi televisivi dedicati al buon cibo. Perfino nel mondo dei videogiochi ci sono stati diversi titoli dedicati ai fornelli. Il gioco di cui parliamo oggi, Overcooked! 2, non cercherà, però, di insegnarci come preparare una deliziosa torta o un succulento polpettone, piuttosto, la nostra missione sarà quella di salvare un regno da un’invasione di zombie! Il Regno delle Cipolle è stato infatti invaso da un’orda di Pane Malfermo, risvegliato da una lettura incauta del Necrognammicon, il libro proibito del cibo avariato. Solo noi, in quanto chef più capaci e valorosi del regno, potremo preparare abbastanza piatti per sfamare gli invasori e salvare il mondo dalla distruzione. La missione è chiara, il percorso è tracciato. Non ci resta che partire ai quattro angoli del regno e cucinare come se ne andasse della nostra vita.
Overcooked! 2 fa parte del filone dei party game. Si tratta di un gioco dalla premessa bislacca ma estremamente semplice: il giocatore controlla un piccolo chef il quale deve preparare manicaretti seguendo delle semplici ricette il più rapidamente possibile. Che si tratti di sushi o pizza poco importa: bisogna prendere gli ingredienti, tagliuzzarli, cuocerli, assemblarli, servirli ai clienti e pulire i piatti sporchi. Non lasciamoci però ingannare da una meccanica solo apparentemente facile, in realtà Overcooked! 2 è un vero delirio. Il gioco può essere affrontato in solitaria o in compagnia di amici via internet o seduti sul divano di fianco a noi. Vista la sua natura caotica e collaborativa, il gioco sviluppato dai britannici di Ghost Town Games e pubblicato da Team17 è assolutamente di quelli da giocare in compagnia. I livelli di gioco, o dovremmo dire le cucine di gioco, sono infatti un mondo disordinato e irto di difficoltà. Si inizia con una semplice cucina con tutti gli ingredienti a portata di mano ma si finirà presto a cucinare su zattere, piattaforme volanti, miniere, stagni, fiumi e via dicendo. L’idea, di per sé banalmente semplice, viene continuamente stravolta dalla conformazione del terreno di gioco. Preparare un piatto che richiede diversi ingredienti e manipolazioni necessita un notevole livello di concentrazione e di collaborazione. Specialmente se sceglieremo di giocare assieme a degli amici. In questo caso il giocatore si ritroverà quasi sempre costretto a suddividere i compiti, visto che alcune parti della cucina saranno inaccessibili a uno o l’altro giocatore. La gestione del processo di preparazione diventa allora il fulcro della partita, dal momento che le ricette da realizzare variano da piatto a piatto e che c’è un tempo limite per completare l’ordine. A complicare ulteriormente le cose ci sono gli incendi se dimentichiamo una pentola sul fuoco troppo a lungo, pericoli ambientali di vario genere e trappole create apposta per mettere i bastoni tra le ruote ai giocatori.
Overcooked! 2 esce su console e PC a due anni di distanza dal primo capitolo, innovando dove era necessario ma mantenendo inalterata la sua ricetta fondamentale. Tra le novità troviamo il gioco online, assente nel primo episodio. Ora è possibile giocare in modalità cooperativa o competitiva: potremo scegliere di giocare tutti assieme e collaborare al fine di ottenere la vittoria oppure sfidarci… all’ultimo fornello. Tra le novità degne di nota citiamo anche i vari livelli bonus nascosti, che vanno sbloccati compiendo azioni speciali oppure ottenendo un certo punteggio record. Questi livelli sono spesso difficilissimi e caratterizzati da situazioni ancora più assurde rispetto ai livelli regolari, di per sé già piuttosto strani. Una sfida nella sfida che sarà croce e delizia dei giocatori più competitivi.
Overcooked! 2 è insomma un gioco delizioso, che offre grasse risate ma anche un grado di sfida impegnativa. Si può giocare da soli, cosa che comunque sconsigliamo vivamente, perché va assolutamente assaporato con gli amici. La ricetta di Ghost Town Games funziona alla perfezione miscelando sapientemente una grafica colorata e allegra, un gameplay divertente ed impegnativo e una notevole dose di humor. 
Consigliato a tutti per una serata in allegria.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO