Katja Snozzi, il mondo in casa

«La s’è purtada fö!» Così ha esordito Pierre Casè presentando la mostra di Katja Snozzi, attualmente in corso al Canvetto Luganese a cura della Fondazione Diamante. La battuta ben si spiega. Dopo anni (leggi: decenni) dedicati dalla fotografa locarnese a documentare i drammi – della fame, della guerra, della povertà – puntando il suo obiettivo soprattutto sulle vittime di tali sciagure, spesso, se non sempre, innocenti; lei che in mezzo a tante tragedie è riuscita a cogliere un sorridente, quasi serafico Dalai Lama; lei che ha visto un suo altrettanto intenso ritratto diventare un manifesto della Croce Rossa…
Insomma dopo che la figura umana è stata sempre al centro del suo interesse di fotografa/reporter, improvvisamente Katja Snozzi propone un lavoro (Cà méa, con tanto di sottotitolo che recita latitudine e longitudine esatte della sua casa di Verscio) dove di figure umane non vi è traccia alcuna. Nella sua casa, Katja ha colto non solo oggetti d’uso quotidiano, bensì pure simmetrie, composizioni grafiche e accostamenti cromatici accattivanti; tutto visto con l’occhio del fotografo e la sensibilità dell’artista. Il bello è che, ironica risposta alla battuta di Casè, in una di queste foto casalinghe si legge bene quanto sta scritto sul dorso di un libro: Goethe, Dir selbst sei treu (Sii fedele a te stesso)!
Prevalgono dittici e trittici, ma la fotografa sa ricavare da una comune lampada di carta di riso una lunga serie d’immagini che ricordano i futuribili fumetti di riviste come Métal Hurlant o Frigidaire, con tratti grafici decisi e le sfumature ocra che fanno pensare alle foto d’antan virate in seppia. È possibile riconoscere una tapparella dalle lamelle non chiuse abbastanza da impedire l’irrompere di luci e ombre, o ancora un ripiano della libreria.
Altre volte siamo di fronte a immagini così astratte (batuffoli bianchi che volteggiano su uno sfondo assolutamente nero) che persino lo spettatore più curioso rinuncerà a chiedersi «E questo cos’è?» per lasciarsi trasportare e fantasticare su che cosa potrebbe esserci al di là dell’inquadratura, da quale ricordo, esperienza o emozione sia nato quel click.
Katja Snozzi nel frattempo ha lasciato la sua casa di Verscio e si è trasferita Oltralpe. Le immagini della mostra Cà méa (e il bel catalogo con le testimonianze dello stesso Casè e di Ingeborg Lüscher) costituiscono dunque il suo affettuoso addio a quelle quattro mura dove ha saputo cogliere anche lo scorrere del tempo.

Related posts

Gli ossimori pittorici di Elisabetta Bursch

Nel segno dell’impiccato

Félix Vallotton, l’artista che ha raccontato la bellezza