L’educazione al teatro si impara da bambini. È l’opinione di molti educatori e degli stessi attori. La rassegna Minispettacoli, che va in scena al Teatro Don Bosco di Minusio, raggiunge quest’anno la sua ventunesima edizione ed ha contribuito sicuramente ad avvicinare alle scene schiere di bambini che oggi sono diventati adulti.Come ogni anno il cartellone spicca per la scelta di spettacoli caratterizzati da vari stili. Si va dal teatro di narrazione alla clowneria e al teatro d’attore: i modi per coinvolgere il pubblico più giovane passano attraverso trovate vivaci e stimolanti che esplorano il mondo fiabesco e vogliono coinvolgerlo e conquistarlo.
Il primo minispettacolo di questa nuova stagione 2019-2020 si intitola Storia d’amore ed alberi, una pièce di teatro di narrazione adatto ai bambini dai 6 anni (e agli adulti di tutte le età). Proposto dalla compagnia Inti tales di Brindisi si terrà il prossimo 10 nvembre alle ore 16.00.
La storia che racconta è quella di un uomo timido dal passo da pinguino. L’uomo entra in sala e si aggira nello spazio con una valigia recuperata chissà dove. Sembra tenero, e fa venire voglia di ascoltarlo, ma chi è? Quando la sala è ormai piena, si ferma, guarda i bambini, tira un grosso sospiro e finalmente comincia a raccontare… del suo strano mestiere di angelo custode e dei suoi strampalati clienti, come ad esempio quell’uomo che un giorno in una terra lontana si mise a piantare alberi. Storia d’amore e di alberi, infatti, è liberamente ispirato al romanzo di Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, un piccolo libro del 1980 diventato nel tempo un libro simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale.
Come ogni anno i lettori di «Azione» potranno contare su varie coppie di biglietti gratuiti che permetteranno loro di assistere alle rappresentazionia Minusio. Per partecipare all’estrazione seguire le istruzioni sulla pagina web www.azione.ch/concorsi.
Buona Fortuna!