Mobilità - Migros Ticino ha una nuova flotta di auto aziendali, Seat Leon Hybrid
Migros Ticino da sempre riserva una particolare attenzione alla tutela dell’ambiente. Oggi, ancora una volta, lo dimostra con i fatti. In questi giorni la nuova Seat Leon e-HYBRID entra a far parte della flotta di auto utilizzate da Migros. Si tratta di quanto di meglio offre l’attuale tecnologia: una ibrida plug-in di ultima generazione. Un’automobile alla spina. Leon può infatti ricaricare le batterie non solo durante l’utilizzo del propulsore termico e nelle frenate rigenerative, ma anche collegandola con il cavo dedicato alle colonnine di ricarica o alla presa di corrente domestica. Insomma, due auto in una. Si può viaggiare utilizzando solo il motore elettrico, oppure esclusivamente quello a benzina, altrimenti entrambi contemporaneamente lasciando scegliere all’elettronica. Il propulsore termico TSI da 1.4 litri, in grado di erogare una potenza massima di 150 cavalli, lavora in abbinamento con un’unità elettrica da 115 cavalli che si trova tra il motore a combustione e la scatola del cambio automatico DSG a doppia frizione.
Le batterie agli ioni di litio da 13 kWh sono posizionate davanti all’asse posteriore in modo da esaltare le doti dinamiche e la tenuta di strada. L’autonomia? Seat dichiara una percorrenza teorica a zero emissioni fino a 60 chilometri. Se invece si utilizzano entrambi i propulsori si possono percorrere anche 800 chilometri senza fare il pieno. Se per riempire il serbatoio di carburante bastano pochi minuti, il discorso cambia per le batterie. Utilizzando la presa di casa si fa una ricarica completa in meno di sei ore, ma i tempi si dimezzano nel caso in cui si utilizzi una colonnina dedicata. Le auto ibride non solo sono amiche dell’ambiente, ma anche divertenti da guidare. Caratteristica dell’elettrico è infatti quella di fornire tutta la coppia disponibile sin da subito e un surplus di potenza quando è necessario. Per Leon Seat dichiara 204 cavalli complessivi.
Al fine di gestire in modo ottimale l’utilizzo delle nuove ibride, Migros ha dotato i parcheggi della centrale logistica di ben nove postazioni di ricarica. Va detto che la mobilità sostenibile passa sì attraverso l’acquisto di nuove tecnologie, ma anche adottando comportamenti di guida virtuosi. Migros lo sa bene e perciò organizza corsi di guida ecologici per gli autisti dei camion aziendali. Da oggi anche gli utilizzatori delle Leon e-Hybrid dovranno adottare al volante nuove dinamiche che sono valide per tutte le automobili ibride plug-in. Due le più importanti. Innanzitutto per brevi e medi spostamenti, fino a 50 chilometri, si può utilizzare esclusivamente la modalità elettrica. Ma ancor più determinante è non aspettare l’esaurimento della batteria, ma caricarla ad ogni occasione. A casa, sul lavoro e nelle varie colonnine che, con il passare del tempo, saranno sempre di più. Non va dimenticato: il futuro del mondo in cui viviamo è frutto delle nostre azioni quotidiane.