L’inflazione sta sfuggendo di mano?

Da qualche tempo, lo spettro dell’inflazione si aggira tra i mercati. I recenti dati sull’inflazione provenienti dagli Stati Uniti alimentano le preoccupazioni inflazionistiche. A marzo l’indice dei prezzi al consumo statunitense è aumentato dello 0,6% rispetto al mese precedente: non si assisteva a un tale rialzo dal 2012. L’inflazione annua è salita al 2,6% ed è quindi nettamente superiore all’obiettivo d’inflazione del 2% fissato dalla banca centrale statunitense. La Banca Migros non vede tuttavia alcun motivo di preoccupazione.
Gran parte della spinta inflazionistica è dovuta ai prezzi dell’energia. Questa componente dell’indice dei prezzi al consumo è particolarmente volatile. A marzo, ad esempio, i prezzi della benzina sono aumentati del 9,1%. Ma la spinta al rialzo dei prezzi dell’energia è destinata a svanire nei prossimi mesi. Negli ultimi mesi, infatti, i prezzi del petrolio sono stati relativamente stabili e la produzione sta aumentando a causa del consolidamento della domanda.
Inoltre, l’effetto di base svolge un ruolo importante. L’inflazione è misurata come variazione dell’indice dei prezzi al consumo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Se i valori dell’anno precedente sono eccezionalmente bassi (o elevati), l’inflazione annua è di conseguenza elevata (o molto bassa). A causa dello scoppio della pandemia del coronavirus, i prezzi al consumo statunitensi sono scesi da marzo a maggio 2020, comportando una bassa base di paragone con cui ora vengono misurati i dati sull’inflazione di quest’anno.
In aprile e maggio questo effetto provocherà probabilmente un’analoga distorsione dei dati sull’inflazione. Di conseguenza, è probabile che l’inflazione negli Stati Uniti superi il 3% a breve termine. Tuttavia, a partire dall’inizio dell’estate, questo effetto di base diminuirà. Infine, nonostante i notevoli progressi compiuti, il mercato del lavoro statunitense è ancora relativamente debole e lo sfruttamento delle capacità produttive rimane basso in molte imprese. A medio termine la Banca Migros prevede che l’inflazione si stabilizzi appena al di sopra del 2%.

Related posts

Devo compilare la dichiarazione d’imposta, quali detrazioni possono farmi risparmiare denaro?

Desidero investire per la prima volta, mi conviene iniziare con un fondo?

Un ulteriore calo dei tassi d’interesse nel 2025? È quanto intravede lo specialista di investimenti