Vaccini - Tre parametri di valutazione che vanno resi comprensibili a tutti
I vaccini continuano a essere uno degli strumenti più efficaci per prevenire la morbilità (frequenza percentuale di una malattia in una collettività) e la mortalità legate a questa pandemia, così come pure nei confronti delle minacce emergenti. Ma sono pure stati «vittime del loro successo», afferma il dottor Alessandro Diana: «Il declino delle criticità dovute a molte malattie infettive attualmente prevenibili coi vaccini, ha reso gli “scettici del vaccino” meno attenti verso quelle patologie un tempo comuni, come ad esempio il morbillo». E oggi tornare in tema è essenziale: «La sfida è rendere chiaro ciò che già lo è per gli addetti ai lavori, ma poco chiaro ai più».