Dopo un anno di sospensione dovuta ai noti motivi di ordine sanitario, la StraLugano torna quest’anno per la sua 15ma edizione il 28 e 29 agosto. Da manifestazione locale dedicata al piacere per l’attività sportiva amatoriale, nel corso degli anni la gara è andata acquistando popolarità (i dati statistici registrano una crescita esponenziale delle iscrizioni, addirittura del 1000% rispetto alla prima edizione): StraLugano è diventata una competizione podistica di rilievo nazionale e internazionale. Nonostante questo prestigioso salto di qualità, i principali aspetti che la caratterizzano sono sempre l’amore per lo sport e per l’affascinante percorso attraverso la bella città sul Ceresio.
Importante novità per quest’anno: i soci delle palestre ACTIV FITNESS potranno iscriversi alla StraLugano beneficiando di uno sconto del 20% sui costi (le istruzioni sono riportate in fondo a questa pagina). La quota dà, tra l’altro, il diritto di raggiungere gratuitamente il luogo della competizione utilizzando i mezzi di trasporto pubblici.
Per l’occasione, ACTIV FITNESS ha istituito un programma di preparazione adeguato alla competizione. Questo avrà luogo nelle settimane precedenti la gara e sarà composto da alcuni incontri e lezioni specifiche tenute nei cinque centri del nostro cantone (Bellinzona, Vezia, Losone, Lugano, Mendrisio) .
Il programma complessivo prevede in particolare un primo incontro, in cui sarà possibile ottenere le informazioni preliminari necessarie a preparare in modo adeguato l’avvicinamento alla competizione. In questa fase ognuno potrà fissare dei propri obiettivi personali, che tengano conto delle proprie esigenze e del proprio grado di preparazione fisica. Sarà in questa sede quindi che si fisserà il programma concreto di allenamento e anche l’eventuale piano di alimentazione, che aiuterà a raggiungere la forma ideale.
In seguito è prevista anche un’uscita all’esterno, come presa di contatto con il percorso reale. Qui saranno fornite le nozioni principali che riguardano la tecnica della corsa podistica. In altri incontri successivi (ne sono previsti da due a tre) si potrà poi valutare il livello di preparazione raggiunto e, se del caso, implementare eventuali adeguamenti nel programma di avvicinamento alla gara.
Gli incontri di preparazione saranno affidati a Luigi Nonella, atleta e insegnante molto conosciuto nell’ambito sportivo professionistico del nostro cantone. Nato nel 1951 a Cadenazzo, Nonella ha ottenuto il Diploma di educazione fisica al Politecnico di Zurigo e quello di allenatore AOS (Associazione olimpica svizzera) a Macolin. È stato docente di educazione fisica alle Scuole medie e Responsabile dello Sport scolastico per l’UEFS.
Come atleta ha partecipato a numerose competizioni e ha fatto registrare record cantonali in discipline individuali e nella staffetta. A più riprese è stato campione ticinese su varie distanze; ha fatto parte dei quadri giovanili svizzeri di mezzofondo dove si è distinto con ottime prestazioni negli 800 m nella maratona.
Dal 1985 al 1994 ha allenato la squadra nazionale svizzera di maratona, con la quale ha partecipato a un campionato europeo, cinque campionati del mondo e alle Olimpiadi del 1988 a Seul. A partire dal 2015 è stato richiamato a guidare i maratoneti svizzeri, con i quali ha ottenuto medaglie d’oro individuali e a squadre nei Campionati europei di Amsterdam. Si è occupato in qualità di preparatore atletico del Basket club Bellinzona e dell’Hockey club Ambrì-Piotta.
L’iscrizione ai corsi di preparazione potrà essere inoltrata grazie a uno specifico applicativo che verrà creato nelle prossime settimane o annunciandosi presso i singoli centri. Per ogni ulteriore informazione: www.activfitness.ch
Le gare previste
■ 10KM CITY RUN CS: ore 18.30 di sabato 28 agosto;
■ MONTE BRÈ CHALLENGE RACE: ore 8.30 di domenica 29 agosto;
■ HALF MARATHON e RELAYRUN: ore 9.00 di domenica 29 agosto;
■ 5KM FAST RUN: ore 13.30 di domenica 29 agosto.