Fantascienza - Un lemure del Madagascar insegnerà all’uomo come andare in letargo nei viaggi spaziali
La fantascienza si sta muovendo dentro la realtà. Comincia con questa frase a effetto il comunicato di una recente ricerca di alcuni biologi e biochimici affiliati all’Università di Carleton, nella capitale canadese. Prendendola un po’ larga fanno notare che l’uomo vuole tornare sulla Luna in questa decade e, ancor più, entro il 2040 vuole scendere su Marte. Ma da biologi sanno bene che le condizioni spaziali sottopongono il corpo umano a pericolosi attacchi. Non per nulla sulla Stazione Spaziale Internazionale gli astronauti sono sottoposti a continui controlli medici. Si sa che la prolungata assenza di peso fa perdere massa muscolare e rende fragili le ossa perché non c’è più da contrastare la gravità terrestre. Per non parlare del bombardamento di radiazioni cosmiche che altera il nostro sistema immunitario e crea vari danni alla salute.