Viaggiatori d’Occidente - La ripartenza del turismo (con regole nuove) continuerà anche in autunno
Se volete sapere quando questa crisi sarà passata, tenete d’occhio i ballerini di flamenco. La Spagna fu il primo Paese a sperimentare il turismo di massa negli anni Cinquanta del Novecento e larga parte della sua immagine si è fondata sulla trinità turistica: paella, sangria, flamenco. Prima della pandemia il flamenco si ballava nei numerosi tablao, i locali con le caratteristiche piattaforme di legno dove risuonano i passi dei ballerini. Negli anni scorsi in Spagna si tenevano cinquantamila spettacoli di flamenco all’anno; oggi la maggior parte dei ritrovi sono tristemente chiusi e il palcoscenico è vuoto. Le ragioni sono evidenti: nel flamenco le distanze tra i ballerini e il pubblico sono ridotte al minimo e il coinvolgimento degli spettatori, la connessione che si stabilisce tra il palco e i tavoli, è proprio il segreto delle esibizioni più riuscite.