Serie poliziesche, ma intime

È da anni che i telefilm, o meglio le serie televisive, tentano di uscire dal limbo (o dall’inferno) della televisione-spazzatura per trovare una loro dignità, anzi una valida e specifica cifra estetica. Merito anche del fatto che, nei casi migliori, esse hanno assunto una valenza del tutto cinematografica, e non solo per la dilatazione della loro durata a quella di un film, ma proprio per l’attenzione che esse portano sia alla qualità del racconto sia agli aspetti tecnico-estetici della narrazione. È un discorso che vale per un numero sempre maggiore di prodotti, ma comunque all’interno di un genere che continua a offrire purtroppo, anche sulle emittenti principali (servizio pubblico, evito di citare esempi), scampoli di televisione dell’orrido e del banale.
Tutto questo per segnalare, e per consigliare, la frequentazione di due serie britanniche di livello (e di successo), accomunate dal fatto di presentare episodi lunghi (ca. 100 minuti) e di giocare con misura ed eleganza sul meccanismo che introduce una storia che travalica e attraversa i singoli episodi, facendo di ogni serie, e di tutte le stagioni, una sorta di domesticamente coinvolgente suite narrativa.
Mi riferisco a Il giovane commissario Morse (ITV; dal 2013, 30 episodi, su Paramount Network dal 2019) e Vera (ITV; dal 2011, 40 episodi, su Giallo dal 2016). In entrambi i casi, si tratta di detective stories atipiche, basate su personaggi letterari (da Ann Cleeves per Vera; da Colin Dexter per Morse), e che si caratterizzano per una grande e piacevole complessità a livello di racconto e di riferimenti, con un intrecciarsi di sotto-storie e di rimandi efficaci al contesto storico e sociale in cui la storia principale si svolge. Nel caso di Vera, siamo nel nord dell’Inghilterra di oggi, tra brughiere ventose e in un contesto operaio con pesanti annunci di crisi e di smobilitazione; per Morse, nella pre-swinging Oxford degli anni Sessanta e Settanta, riproposta in ogni suo aspetto con cura e precisione maniacali.
Al di là dell’intreccio poliziesco principale, molto ben organizzato e con una dinamica mai banale, vi è una grande attenzione ai personaggi, i cui caratteri sono assai stratificati, e la cui dinamica fa emergere vicende personali spesso paradigmatiche della situazione storico-sociale in cui il fatto si svolge. Inutile aggiungere che, a partire dai protagonisti (Brenda Blethyn, una scarruffata, irascibile ma umanissima Vera; Shaun Evans, enigmatico e implacabile Morse) fino all’ultimo dei comprimari, tutti gli attori sono sempre efficaci e recitano con grande misura e adesione al clima e al «sapore» della storia narrata.
Questi prodotti hanno il vantaggio di proporre, all’interno di un genere ormai canonico come il poliziesco, uno sguardo diverso, un po’ più intimo e riflessivo, un ritmo narrativo e una complessità di intreccio che riporta a una fruizione diversa, magari «antica», comunque rigenerante dopo tanto ritmo da videogioco senza un domani né un senso vero.

Related posts

Un provocatore pacifico di poesia

Una notte senza tregua per l’infermiera Floria Lind

Il nascondiglio delle identità di Lionel Baier