Il nostro potenziale

«Questa tavola rotonda è un punto di svolta per capire a che punto siamo con il cinema svizzero di lingua italiana». Così Niccolò Castelli, direttore della Ticino Film Commission nonché apprezzato regista di Tutti giù e Atlas, ha introdotto l’incontro «La lingua italiana nel cinema svizzero» svoltosi nei giorni scorsi a Bellinzona nell’ambito del festival Castellinaria. Un’occasione in un certo modo storica, che ha visto una buona partecipazione di addetti ai lavori a tutti i livelli, per parlare di una componente in crescita all’interno del cinema nazionale e non legata soltanto al Ticino, sebbene la crescita del movimento nel cantone, con i vari Castelli, Fulvio Bernasconi, Erik Bernasconi, Bindu De Stoppani, Alberto Meroni e altri ad affiancare gli storici Villi Hermann e Mohammed Soudani, abbia contribuito molto.

Da lingua minoritaria a protagonista di una nuova stagione del cinema elvetico, questa l’intenzione degli organizzatori e i relatori hanno confermato le potenzialità sia dell’idioma sia del territorio. «I confini sono nelle nostre teste, per me non ce ne sono tra Chiasso e Zurigo, – ha affermato il regista Stefan Jäger, recentemente autore di Monte Verità – ho girato film in diversi luoghi del mondo in diverse lingue, per me l’importante è essere credibili. Ho girato Monte Verità in tedesco perché furono i tedeschi a iniziare quell’esperienza».
Uno degli ostacoli principali è lo scarso peso politico della componente italiana e la scarsa conoscenza della lingua negli ambienti decisionali. «Ho fatto parte della commissione che valutava le sceneggiature – ha spiegato Christian Jungen, direttore del Festival di Zurigo – e su cinque componenti ero l’unico a capire l’italiano e questo complica le cose». «Abbiamo intenzione di aumentare i fondi per le traduzioni dei progetti e dei dossier, ha annunciato Castelli, e vivo questo problema nella mia attività di regista e conosco bene il tempo perso e le difficoltà».

Dall’altra parte c’è un pubblico interessato. «A settembre abbiamo avuto al Festival sia Paolo Sorrentino sia Sharon Stone – ha aggiunto Jungen – e Sorrentino ha riempito le sale a tutte le proiezioni, più della Stone. C’è molto interesse per lui e in generale per i film in italiano. Bisogna lavorare di più sulla promozione dei film ticinesi, avere budget per promuoversi in Svizzera tedesca e francese. E devono essere localmente autentici per avere successo, occorre trovare storie locali o originali, per esempio a me colpiscono molto la squadra di hockey Ambrì-Piotta o le vicende del Festival di Locarno degli anni ’70. Allo stesso tempo gli ambienti ticinesi mi sembrano molto chiusi e si devono aprire».
«Il Ticino è un territorio fertilissimo, ma deve raccontare storie interessanti in sé. Bisogna lavorare su qualità e originalità, non avere paura di essere periferia, che può diventare una risorsa, e girare film credibili anche con accento ticinese», ha sostenuto Francesco Ziosi, direttore dell’Istituto italiano di cultura di Zurigo. All’incontro è intervenuta anche la giovanissima regista Agnese Làposi, partecipante alla residenza di Casa Pantonà che è stato il primo esperimento della Film Commission per lavorare su sceneggiature e sviluppo dei progetti, che ha annunciato un film su Campione d’Italia.

Related posts

Un provocatore pacifico di poesia

Una notte senza tregua per l’infermiera Floria Lind

Il nascondiglio delle identità di Lionel Baier