Quattro zuppe per vegani

Succede. Hai ospite un’amica vegana e quindi prepari piatti vegani, anche se sei un carnivoro impenitente. Ecco le zuppe che ho preparato un paio di settimane fa. Le ricette le avevo messe a punto da tempo, nel mio database, dove archivio tutte le ricette che ho scritto in più di 25 anni: ne ho moltissime di vegane. In due c’è il tofu, che, anche se non è il massimo del sapore, è un must proteico per i vegani, col vantaggio che, essendo insapore, si lega a tutto senza problemi. Tutto questo detto, posso o essere apprezzate da chiunque durante le feste abbia ecceduto un po’ con la carne. Sono per 2 persone.

Zuppa di zucca e amaranto allo zenzero.
Preparate un soffritto con un filo di olio e uno scalogno tagliato a fettine. Unite 250 g di polpa di zucca tagliata a cubetti e 1 cucchiaio di zenzero fresco tritato. Saltate brevemente, versate sulla preparazione 3 dl di brodo vegetale bollente e cuocete per 20 minuti. Frullatene metà e riportate a bollore. Aggiungete 150 g di amaranto dopo averlo ben sciacquato sotto acqua corrente e proseguite la cottura per altri 15 minuti o fino a quando l’amaranto non sia lessato del tutto, unendo poco brodo se necessario. Servite la zuppa ben calda, regolata di sale e di pepe e irrorata con un giro di olio.

Zuppa di sedano, topinambur e riso nero.
Mondate 200 g di sedano e tagliatelo a dadini. Lavate 1 topinambur e tagliatelo a dadini. Scaldate mezzo litro di brodo, unite il sedano e il topinambur e cuocete per 4 minuti. Mescolate 2 cucchiai di aceto di riso, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio di salsa di soia e 1 peperoncino tagliato a rondelle. Unite il composto al brodo, mescolate e cuocete ancora per 2 minuti. Stemperate 10 g di maizena in acqua fredda, unite anch’essa al brodo e lasciate addensare, regolate eventualmente di sale. Intanto lessate il riso nero in abbondante acqua salata al bollore per il tempo indicato sulla confezione. Disponete il riso in 2 ciotole e versate la zuppa. Servite ben caldo.

Zuppa di tofu e noodles.
Mettete 120 g di noodles di riso in ammollo in acqua fredda. Scaldate un filo di olio di semi in una casseruola, aggiungete uno spicchio di aglio tritato, 1 porro tagliato a rondelle sottili e 150 g di tofu (tipo solido asiatico oppure tipo conservato) tagliato a cubetti e saltate a fuoco vivace per qualche minuto. Unite 70 g di germogli di soia, erba cipollina tagliuzzata con le forbici, i noodles scolati dall’acqua, 2 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaino di zucchero e 2 tazze di acqua di ammollo dei noodles e cuocete pochi minuti. Togliete dal fuoco e unite 40 g di anacardi tagliati grossolanamente e un peperoncino rosso tritato.

Zuppa di tofu e cicerchie.
Ammollate 120 g di cicerchie secche per 24 ore in acqua fredda. Mettetele in una casseruola e copritele a filo con acqua. Portate a ebollizione e cuocetele per un’ora o fino a quando non sono ben morbide, poi scolatele. Sbucciate 2 spicchi di aglio e 1 cipolla e tagliateli a rondelle. Scaldate un filo di olio in una casseruola e soffriggete gli spicchi di aglio, la cipolla e zenzero tritato a piacere. Unite le cicerchie e saltatele a fuoco vivace per insaporirle. Versate nella casseruola mezzo litro di brodo bollente vegetale, profumate con un cucchiaio di curry in polvere. Mescolate e fate cuocere a fuoco dolce per 10 minuti, regolate di sale. Tagliate 70 g di tofu (tipo solido asiatico oppure tipo conservato) a cubetti e aggiungetelo alla zuppa. Mescolate e proseguite la cottura per 5 minuti. Fuori dal fuoco cospargete con prezzemolo tritato.

Related posts

Medaglioni di rösti con cavolo rosso e burrata

Fusilli alla panna con prosciutto crudo

Polenta con formaggio e noci