Il Macbeth di Verdi con una strepitosa Lady

Sta riscuotendo un enorme successo al Luzerner Theater la nuova produzione del Macbeth verdiano con la direzione musicale di Hossein Pishkar e la regia di Wolfgang Nägele (la scenografia e i costumi sono di Valentin Köhler, le luci di David Hedinger-Wohnlich). Una produzione oltremodo interessante sia sul versante musicale e vocale sia visivo. Pishkar riesce agevolmente a evidenziare tutte le infinite sfumature psicologiche creando una tensione onnipresente che emerge tanto nella recitazione quanto nella musica, sottolineando il respiro differenziato della splendida partitura. Grazie, altresì, a una Luzerner Sinfonieorchester affiatata e coinvolgente che sempre asseconda il maestro, i rapporti dinamici, cromatici e i tempi sono sempre perfetti; notevole anche l’accompagnamento del coro, dei membri del Luzerner Sängerknaben e dei solisti.
Il baritono Hrólfur Sæmundsson, con quel suo potente strumento vocale duttile e rotondo è un Macbeth ora ossessionato, ora ossessivo e sempre molto convincente anche nei panni dell’uomo e del marito debole, succube dell’ambiziosissima e più autorevole moglie. E nel ruolo della Lady – in fondo la vera protagonista di questo capolavoro di Giuseppe Verdi – gli è addirittura superiore, vocalmente e scenicamente, lo strepitoso soprano Susanne Elmark: una Lady affascinante, passionale, eroticamente presente sin dalla sua entrata in scena; astuta e malefica, ma nel contempo ingenua e vulnerabile, tanto che finirà per essere vittima della sua sete di potere. Impeto, determinazione, ossessione (evidenziata da un continuo sfregamento delle mani) e accenti sussurrati si alternano in questa sua straordinaria interpretazione attoriale. La Elmark vanta una solidissima tecnica vocale nonché un fraseggio in forza del quale riesce a dar forma al suo personaggio in tutte le innumerevoli sfaccettature.
Non sfigura vicino ai due protagonisti Christian Tschelebiev, sempre perfettamente a suo agio nel ruolo non facile di Banco: un’intelligente e pacata interpretazione, la sua, in virtù di buone capacità espressive, sceniche e vocali. Una discreta prestazione anche quella di Diego Silva nei panni di Macduff e di Robert Maszl quale Malcolm.
Per quanto riguarda la regia, Wolfgang Nägele muove da diverse prospettive: psicologia profonda, inconscio, occulto e sovrannaturale, quest’ultimo rappresentato dalle streghe e da varie altre apparizioni ora comiche, ora semplicemente grottesche. Tuttavia, il merito maggiore del suo allestimento è quello di ridimensionare i pregiudizi accumulati in decenni e decenni di analisi letteraria e musicologica concernenti questi due personaggi. Il regista restituisce infatti, sia a Macbeth che a Lady Macbeth, maggior attendibilità e una certa umanità, facendoli apparire meno estremi, e non tanto come l’incarnazione del male assoluto, ma piuttosto come due persone succubi quanto si vuole di una sfrenata ambizione, ma come ce ne sono state e ce ne sono tante nella storia, in letteratura e nella realtà. Due personaggi dunque tragici perché soccombono alla realizzazione del loro stesso sogno, proprio quando sono sul punto di raggiungere ciò che più desiderano.
Applausi interminabili e calorosi all’indirizzo di tutti i partecipanti, in particolare di Susanne Elmark e di Hrólfur Sæmundsson, del Maestro Hossein Pishkar e della Luzerner Sinfonieorchester.
Questo Macbeth lucernese, insomma, è uno spettacolo da non perdere. Si replica fino al 15 di giugno.

Related posts

Un provocatore pacifico di poesia

Una notte senza tregua per l’infermiera Floria Lind

Il nascondiglio delle identità di Lionel Baier