«Come investo il mio capitale di previdenza?»

by Claudia

La consulenza della Banca Migros - Per ridurre al minimo i rischi è consigliabile un’ampia diversificazione degli strumenti finanziari

Tra poco andrò in pensione e ho intenzione di riscuotere in contanti una piccola parte del capitale di previdenza. Qual è il modo migliore per investire questo denaro?
Presumo che nella ripartizione tra rendita e capitale abbia scelto in modo da coprire con la rendita le spese del fabbisogno quotidiano. Ne vale la pena, poiché questo denaro è garantito fino alla fine della vita. Il rischio di investimento rimane invece alla Cassa pensioni. Riguardo al capitale: oltre al denaro riscosso in contanti, dispone eventualmente anche di fondi su conti o polizze di libero passaggio e di fondi del pilastro 3a. Come in tutti gli investimenti, per ridurre al minimo i rischi è consigliabile un’ampia diversificazione di questi strumenti finanziari. Ciò è particolarmente importante nell’attuale situazione di volatilità sui mercati. A questo scopo si prestano bene ad esempio i fondi strategici che comprendono azioni, investimenti a tasso fisso come i titoli di stato o i corporate bond e le attività liquide. Per aumentare la rendita AVS e della Cassa pensioni e generare un reddito supplementare, si utilizzano i cosiddetti piani di prelievo basati su fondi. Le quote di fondi vendute a cadenza regolare servono a finanziare una rendita supplementare flessibile. L’ammontare dei prelievi lo stabilisce personalmente. Non sussiste inoltre l’obbligo di effettuare prelievi e non ci sono durate fisse. Entrando nei dettagli, consigliamo di suddividere il patrimonio in tre parti. La prima parte è quella da consumare nei primi dieci anni dopo il pensionamento e serve a integrare la rendita. Per via dell’orizzonte d’investimento a breve termine, negli investimenti è opportuno puntare sulla sicurezza, con una quota azionaria inferiore al 25%. La seconda parte viene utilizzata per far crescere il patrimonio da consumare in un secondo tempo. L’idea è di lasciare il denaro sul conto durante i primi anni del pensionamento, utilizzandolo a partire all’incirca dai 75 anni. L’orizzonte d’investimento più lungo consente una quota azionaria superiore, pari a circa il 65%. La terza parte del patrimonio è il denaro di cui non ha bisogno né a breve né a medio termine. Può investirlo in un piano d’investimento in fondi come base per le emergenze, oppure utilizzarlo per i suoi hobby.
Consiglio
Per trovare la soluzione su misura per lei, coinvolga il suo consulente alla clientela.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO