Lessico e numeri

by Claudia

L’ultimo gioco - In memoria di Ennio Peres, scomparso a 76 anni, un suo ultimo contributo, il 207esimo

Una delle ultime volte in cui ci eravamo scritti personalmente era subito dopo Capodanno 2022. La sua risposta sembrava un po’ indispettita, tanto che ci eravamo affrettati a scusarci; gli avevamo chiesto che software usasse per generare gli oltre cento anagrammi che gli servivano per compilare il consueto «Anagr-anno d’auguri», una poesia che dal 1988 spediva ai suoi corrispondenti e amici. «Costantemente, di fronte a qualche mio prodotto del genere, mi sento dire: “Ah, però, confessa: questo l’hai fatto col computer!”. Un tale atteggiamento, perdonatemi, rivela un’esagerata venerazione nei confronti delle potenzialità informatiche e una scarsa, immotivata fiducia nelle capacità del cervello umano. Il progresso tecnologico ci aiuta a vivere meglio o ci rende più stupidi?». Ci scusiamo ancora, pubblicamente: la sua dedizione all’arte dell’anagramma era unica, incredibile. Unica come lui. È stato un grande onore avere con noi Ennio Peres, dal 2003 a oggi. Grazie alla sua intelligenza e a quella di Giampaolo Dossena, i due maggiori giocologhi italiani, le nostre pagine hanno potuto offrire ai lettori varie occasioni di tenere in allenamento il cervello e di divertirsi giocando con la mente. Grazie, caro Ennio, per aver provato a farci sentire un po’ meno stupidi. / Alessandro Zanoli
I numeri naturali costituiscono una fonte inesauribile di spunti ludici. Si può giocare con essi trattandoli come oggetti o impiegandoli in un contesto matematico, ma anche sfruttando i nomi con cui vengono indicati in una determinata lingua (in particolare, in Italiano).
Ad esempio, si può provare a individuare delle parole o delle brevi frasi che, al loro interno, contengano il nome di un numero naturale (o numerale); ad esempio: zenzero, vino versato, nido di cinciallegre, e così via.
Ma si può sfruttare lo stesso tipo di meccanismo linguistico per proporre degli intriganti enigmi. In questo caso, si può assegnare una determinata frase, invitando il solutore a ricavarne un’altra, di analogo significato, che al suo interno contenga un numerale.
Ad esempio, partendo dalla frase: memorie e reliquie, bisogna riuscire a risalire a un’altra come: ricordi e cimeli, individuando così al suo interno il numerale «dieci» (ricordi e cimeli).
Provate a individuare la maggiore quantità di numerali ricavabili da questo abbondante insieme di frasi.
1. Senza di te – 2. Fatti orribili – 3. Gentile oratore – 4. Cadenza nordica – 5. Coppe frantumate – 6. Una certa quantità di cadute – 7. Crollo nell’ufficio di Polizia – 8. Sanitari inclusi in un gruppo – 9. Una certa quantità di sovrani – 10. L’alta società della Germania – 11. Lista delle vivande conosciuta – 12. Di conseguenza, ci abbandoni… – 13. Alla salute: che quantità di gioia! – 14. Quel cane corto e lungo mi abbaia – 15. Spiaggia costituita da piccoli sassi – 16. Comunicato pubblicitario contorto – 17. Un agente mi fa dei segni con i fari – 18. Se nomini il capoluogo lombardo… – 19. «Pilota di aerei da guerra», sostieni? – 20. Consultazione popolare, non valida – 21. Capita a proposito in tale situazione –  22. Asserisci: «dodici mesi», non è così? – 23. Non rabbrividisca: in quel luogo, osi! – 24. L’inesperta dichiarò: «Profondissimi» – 25. Servizio nullo reclamato da un tennista – 26. Piccoli edifici del capoluogo lombardo – 27. I formalisti ipocriti non mi coinvolgono – 28. Antichi bracciali militari, rivestiti di ottone – 29. Intimorisci dei cani da caccia di origine inglese – 30. Autorevole abitante dell’India, di religione non islamica.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO