Crea con noi – La scatola della rabbia

La rabbia è una delle emozioni più difficili da gestire, ma è parte integrante del percorso di crescita.
Per questo è importante insegnare ai bambini a riconoscerla e gestirla fin da piccoli, magari grazie all’aiuto di uno strumento che risulti loro simpatico come questa scatola della rabbia.
Createla insieme ai vostri bambini che potranno così far mangiare la loro rabbia a questo volto mostruoso, disegnando o facendovi scrivere cosa li fa sentire arrabbiati, oppure inserendo in esso un oggetto collegato alla loro rabbia, offrendovi così anche uno spunto per parlarne in seguito.
Materiale

Una scatola con coperchio
Cartone di recupero
Tempera o pittura acrilica rossa e nera
Cartoncino nero
Pennello piatto
Matita, forbici, taglierino
Pistola colla a caldo
Un tappo delle bottiglie verde
Per la decorazione: pulisci pipe, pom pom o altro che la fantasia vi suggerisce
(I materiali li potete trovare presso la vostra filiale Migros con reparto Bricolage o Migros do-it)
Procedimento
Stampate e ritagliate le parti dal cartamodello e riportatele su cartone spesso. Dipingete la coda e le sopracciglia di nero. Dipingete anche la scatola, fondo e coperchio, di un bel rosso acceso. Se necessario date due mani in modo da ottenere una copertura ottimale. Una volta asciutto, riportate sull’interno del coperchio la sagoma della bocca e ritagliatela utilizzando un taglierino. Tagliate da un cartoncino nero (ca 120gr) due rettangoli sufficientemente grandi per coprire l’apertura e incollateli all’interno in modo da coprirla lasciando una fessura per inserire i biglietti.
Componete la vostra scatola della rabbia incollando le varie parti del volto sul coperchio. Gli occhi dipinti o rivestiti di bianco, le sopracciglia, un bel naso verde creato con il tappo di una bottiglia, dei nei neri… Fissate tutto con la colla a caldo e aggiungete dettagli a piacere per rendere sempre più arrabbiata (ma divertente!) la vostra scatola.Per esempio pulisci pipe verdi per un bel ciuffo spettinato ad arte e qualche pom pom per aggiungere dettagli al viso.
Per la coda dovete invece creare una fessura con il taglierino sulla parete laterale della scatola in maniera da poterla infilare e fissare in seguito con un po’ di colla.
La vostra scatola della rabbia è pronta. Non dovete far altro che sistemarla in un angolo tranquillo attrezzato con fogli e matite colorate che i vostri bambini potranno utilizzare liberamente per raccontare cosa li ha fatti arrabbiare e poi far mangiare questi pensieri e la loro rabbia alla scatola.
Buona costruzione!
www.lostiledigio.ch

Related posts

Il Pipistrello mangia zanzare

Il filo teso di una sfida verticale

Come ho fatto naufragio su un’isola deserta