Vienna, tra storia e curiosità

by Claudia

Reportage - La capitale dell’Austria conta 23 distretti, ognuno con le sue particolarità e la sua storia

Freud, Klimt, la Belle Époque, Hofburg e Schönbrunn… Se si pensa a Vienna, le prime cose che vengono in mente sono le bellezze artistiche e architettoniche della città, così come l’avvento della psicoanalisi.
Ma cosa si può dire della Vienna del ventunesimo secolo? Innanzitutto bisogna prestare attenzione ai numeri: la capitale austriaca occupa oggi una superficie di 415 kmq ed è suddivisa in 23 distretti, ognuno con una propria storia, i propri dialetti e i propri, immancabili, stereotipi. I viennesi si riferiscono ai quartieri, detti Bezirk, con i loro nomi o i numeri che li contraddistinguono.
Il primo distretto è la parte originaria di Vienna, in epoca medievale racchiusa da una cinta muraria e oggi da una cinta commerciale di negozi e hotel di lusso: la Ringstrasse. Ancora oggi, quando i viennesi parlano di andare in città, intendono soprattutto il 1. distretto. Si mormora tuttavia che di viennesi, qui, non ne esistano: ci sono solo turisti. A partire dal XV secolo si formarono insediamenti anche al di fuori delle mura. All’irrompere dei turchi nel 1529, i sobborghi medievali furono bruciati per non dare copertura al nemico e nel 1704, nella zona dell’attuale Gürtel – la cintura, l’arteria stradale più trafficata della capitale austriaca – fu costruito un Linienwall, un muro di protezione il cui nome indica sia una fortificazione militare, sia un confine economico e fiscale.
Nel XVII secolo, la totalità degli ebrei fu espulsa dalla Judenplatz e segregata nel Karmeliterviertel. Di conseguenza il secondo distretto, Leopoldstadt, chiamato così in omaggio all’imperatore Leopoldo I, e specialmente il Karmeliterviertel, divennero il cuore della comunità ebraica, con panetterie e negozi di cibo kosher. Il muro del ghetto ebraico, di cui si possono ancora osservare alcuni resti all’altezza di Tandelmarktgasse 8, lo separava dall’ex monastero carmelitano ed è tuttora segnalato come monumento storico.
Che cosa c’è nel terzo Bezirk? Ambasciate, palazzi, il Belvedere e la Hundertwasserhaus, progettata dal controverso architetto viennese Hundertwasser, che curò anche il design dell’inceneritore di Spittelau, nel nono distretto.
Il politecnico (Technische Universität), Karlsplatz e Naschmarkt si trovano alle estremità del quarto, il distretto di Wieden, e sono responsabili di una grande e vivace vita studentesca. A proposito, per non risultare irrimediabilmente Zuagroster (slang locale per straniero) non si deve mai dire di vivere in Wieden, ma auf der, e dunque sulla Wieden!
Il quinto Bezirk è il multiculturale Margareten. Ricco di ristoranti turchi e supermercati asiatici, il distretto, delimitato a nord dalla Gürtel, è ricco di sorgenti sotterranee. La corte imperiale nel 1562 fu la prima a ricevere il proprio approvvigionamento idrico attraverso la Siebenbrunner Hofwasserleitung, costruita per ordine dell’imperatore Ferdinando I. L’acqua era raccolta in sette pozzi e convogliata in tubi di ghisa in un serbatoio sotto l’Augustinerbastei, e da qui era convogliata fino a Hofburg. A partire dal 1829, l’uso dell’acqua fu condiviso con i cittadini e oggi le Siebenbrunnen (sette sorgenti) sono rappresentate in una fontana al centro della Siebenbrunnenplatz.
Mariahilf e Neubau, rispettivamente 6. e 7. Bezirk, sono i nuovi quartieri creativi e bohémien di Vienna. L’area intorno a Neubaugasse, Zollergasse e Kirchengasse è ricca di negozi di seconda mano, botteghe di artigianato e locali alla moda. Di fronte al Parlamento è possibile ammirare un esemplare di pesapersone a gettoni, ma a Vienna ce ne sono 150, ormai considerate parte del paesaggio urbano e tutte ancora in funzione. Nel 1888, in una mostra in occasione del 40° anniversario di regno dell’imperatore Francesco Giuseppe, furono presentate insieme agli ultimi prodotti dell’industria austriaca, un progresso impressionante per l’epoca. La pesapersone di Schember und Söhne era una delle prime macchine a moneta in Europa, costituita da un piedistallo collegato a un corpo metallico, con una fessura per le monete e un display con una scala in kg. La pesatura costava tre Kreuzer, poi dieci Groschen, poi uno Schilling, fino a quando il costo fu fissato a 20 centesimi di Euro. Il numero di bilance pubbliche crebbe a dismisura nel periodo tra le guerre, ma presto la pesatura in pubblico iniziò a essere considerata un tabù e le aziende produttrici interruppero la produzione negli anni Settanta.
L’8. e il 9. sono invece i quartieri borghesi della città vecchia, con i negozi tradizionali di Josefstädterstraße, l’appartamento di Sigmund Freud e la Strudelhofstiege, un’impressionante scala Art Nouveau. In autunno, molte insegne invitano a provare lo Sturm, che non ha nulla a che fare con una tempesta al contrario di quanto suggerito dal nome, ma è un vino novello tipico della zona, ancora in fermentazione e dunque con un contenuto di alcool tra 1 e 4%.
I quartieri a due cifre si trovano al di là della Gürtel e comprendono quelli che anticamente erano villaggi separati, poi inghiottiti da Vienna nel corso della sua espansione. Il decimo è tradizionalmente un distretto di lavoratori e, se fosse una città separata, sarebbe la terza più popolata dell’Austria. Con la costruzione della nuova Hauptbahnhof si è generata un’area residenziale e professionale interessante per gli appassionati di design moderno e architettura.
I Balcani di Vienna, questo il soprannome del sedicesimo, sono un distretto multiculturale sempre più popolare fra studenti, artisti e giovani. Con bancarelle di cibo etnico e articoli da tutto il mondo, il Brunnenmarkt è diventato una zona trendy. Negli archi sotto la metropolitana lungo il Gürtel sono stati realizzati pub e locali, al centro della vita notturna di Vienna.
Il 21. e 22. sono scherzosamente chiamati Transdanubien e da alcuni nemmeno considerati una parte di Vienna. In particolare, il ventiduesimo è un distretto eterogeneo, che comprende una parte residenziale, un centro finanziario ricco di grattacieli che ricorda quello di Canary Wharf a Londra e una zona boschiva al confine con la Niederösterreich, lo Stato federato che circonda la capitale.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO