Le opere del Perugino

by Claudia

Per i lettori di «Azione», Hotelplan organizza dal 21 al 25 maggio 2023 un tour in Umbria

Un viaggio esclusivo, organizzato da Hotelplan, porterà i lettori di «Azione» interessati sulle tracce di Pietro di Cristoforo Vannucci, «Il Perugino» per sottolineare i 500 anni dalla sua morte. Tra le mete, la mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria, con circa 70 opere del Maestro provenienti da tutto il mondo, che ripercorre la sua carriera artistica, dagli esordi, fino all’apice del successo. Tra queste: il Gonfalone della Pietà o La Pietà del Farneto (1472); l’Adorazione dei Magi (1475) e il ritorno a Perugia dopo due secoli dello Sposalizio della Vergine. Ma ci sarà anche occasione di visitare la capitale della regione, Perugia, come anche Assisi, Spoleto, Montefalco… Le iscrizioni vanno inoltrate entro il primo maggio.

Il programma di viaggio
1. Ticino-Città della Pieve-Perugia
In pullman fino a Perugia con tappa laddove nacque il Perugino e dove sono visibili alcune sue opere pittoriche. Questa città spicca tra le altre per l’utilizzo quasi esclusivo del laterizio invece della pietra calcarea.
2. Perugia
Capoluogo dell’Umbria, Perugia si trova sul crinale di alte colline che offrono magnifici panorami sulle valli sottostanti e verso gli Appennini. Fondata dagli Etruschi intorno al VII secolo a.C., vanta un centro storico tra i più grandi d’Italia. I principali monumenti risalgono perlopiù all’epoca medievale e rinascimentale, ma restano anche importanti testimonianze dell’epoca etrusca. Visita alla mostra dedicata al Perugino.
3. Assisi – Montefalco
Deve la sua notorietà al fatto di essere la città natale di San Francesco. Assisi conserva resti di epoca romana e, praticamente intatto, l’impianto urbanistico della città medievale. Spostamento a Montefalco, la «Ringhiera dell’Umbria» situata in posizione panoramica, da cui si scopre tutta la Valle Umbra: dagli Appennini ai Martani, da Perugia a Spoleto.
4. Spoleto – Trevi – Foligno
Importante colonia romana e poi sede di un Ducato longobardo, Spoleto, ospita monumenti che risalgono all’età comunale e al Rinascimento. Non mancano anche testimonianze di epoche più antiche. Il Duomo è la principale attrazione ed è situato in fondo a una lunga scalinata che si apre tra gli stretti vicoli del centro. Spostamento a Foligno con sosta a Trevi per visita a un dipinto del Perugino. A Foligno, altre opere dell’artista.
5. Perugia – Panicale – Ticino
Il piccolo borgo fortificato di Panicale domina un paesaggio di straordinaria bellezza che si apre verso il Lago Trasimeno. All’interno delle sue mura si trova un impianto urbanistico di valore. Rientro in Ticino.

Prezzo per persona
L’itinerario può subire variazioni anche durante il viaggio, per ragioni tecniche operative, pur mantenendo le visite del tour. Il viaggio viene effettuato con un minimo di 25 partecipanti. Il prezzo che segue è soggetto ad adeguamenti per fluttuazioni dei cambi valutari o modifiche delle tasse di soggiorno e/o dell’accesso alle zone a traffico limitato.
Prezzo per persona in camera doppia CHF 985.–
Supplemento camera singola CHF 180.–
La quota comprende
Viaggio in pullman come da itinerario, tutte le visite ai luoghi d’arte e gli ingressi come da programma dettagliato (su richiesta), accompagnatore dal Ticino, guida locale, 4 prime colazioni, 2 pranzi e 4 cene, sistemazione in albergo 4*. 
La quota non comprende
Supplemento camera singola, onorario d’agenzia Hotelplan CHF 100.–, bevande, pasti non menzionati, mance per autista e guida, facchinaggio, spese di carattere personale, assicurazione contro le spese d’annullamento e tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce «la quota comprende».

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO