PlayStation VR 2, la realtà virtuale arriva su PS5

by Claudia

Videogiochi - Per gli appassionati delle esperienze immersive Sony annuncia di avere in serbo un centinaio di nuovi giochi

La realtà virtuale è un concetto di cui oramai in moltissimi, se non tutti, hanno sentito per lo meno parlare. Un caschetto munito di schermi, sensori, giroscopi e videocamere in grado di immergerci in prima persona in mondi virtuali. L’idea circola da decenni, con i primi prototipi che risalgono addirittura ai primi anni ’60. Come televisione e cinema 3D, l’immersione in mondi virtuali è un concetto che va e viene, seguendo le novità tecnologiche che, periodicamente, permettono grandi passi avanti. A differenza del 3D però la VR (acronimo di virtual reality) sembra essere destinata a rimanere parte delle vite di giocatori e appassionati dopo l’ascesa meteorica di Oculus, in seguito acquistata da Facebook/Meta, l’arrivo sul mercato di prodotti di HTC con Vive, Steam VR di Valve e ovviamente PlayStation VR. Per il 2023 Sony ha deciso di lanciare sui mercati la seconda generazione di caschi VR per le sue console PlayStation 5, cercando di rinvigorire la sua offerta videoludica alternativa.
PlayStation VR 2 è un accessorio per PlayStation 5, ovvero non funziona senza che la console sia collegata tramite il lungo cavo incluso. Nella confezione troveremo tre componenti principali: il caschetto e i due controller che serviranno non solo a interagire con il gioco ma rappresenteranno le nostre mani nei mondi virtuali. Tramite questi controller, che Sony chiama Sense Controller, vedremo replicati i nostri movimenti, compresa l’apertura e chiusura delle dita delle mani. Raccogliere un arco diventa quindi semplice e tendere la corda sarà trasposto nel gioco con un effetto di tensione di uno dei grilletti sui controller. Una funzionalità presa direttamente da PlayStation 5 che in VR ha il potenziale di immergerci nel gioco. L’ergonomia dei Sense Controller è molto buona, con i tasti facilmente accessibili e una presa salda. Per quanto riguarda la durabilità, pur essendo di plastica, l’insieme sembra abbastanza robusto per resistere alla potenziale foga dei giocatori.
Il caschetto comprende parecchia tecnologia che, nel mondo PC, è riservata ai prodotti d’alta gamma. Oltre a due schermi con tecnologia OLED che offrono un angolo di visione di 110 gradi, PS VR 2 include tutta una serie di accorgimenti tecnici per rendere l’esperienza più immersiva, fluida e confortevole. Le lenti sono regolabili per un confort maggiore e il dispositivo ha diversi sensori, tra cui una camera per tracciare lo sguardo e quattro videocamere esterne per il tracciamento nello spazio di gioco. Il tracciamento dello sguardo è una delle funzionalità più divertenti: basterà fissare un oggetto in un gioco, un elemento di menù o qualsiasi altra cosa per interagirvi. Un trucchetto che gli sviluppatori di questo prodotto hanno anche sfruttato per rendere migliore la grafica, mostrando una immagine di qualità massima solo nelle sezioni di mondo che stiamo guardando direttamente, riducendo invece la fedeltà in parti che si trovano alla periferia del nostro campo visivo.
Una tecnologia complessa che però, per una volta tanto, funziona in modo totalmente trasparente e senza alcuno intervento da parte nostra. Il caschetto è poi dotato di motore aptico, microfoni e un’uscita audio jack stereo. Il sistema di fissaggio sul cranio è stato migliorato rispetto al precedente modello, ma il confort non è perfetto e dopo qualche ora ci si sente affaticati per la pressione esercitata sulla fronte. Da un punto di vista puramente tecnologico, PlayStation VR2 è un concentrato di alta tecnologia a un prezzo tutto sommato esiguo, se messo in prospettiva con prodotti simili ma dedicati al mondo PC.
Per quanto riguarda i giochi, l’offerta è piuttosto ampia anche in queste prime settimane di disponibilità di PlayStation VR2. Per i fanatici dell’avventura troviamo Horizon Call of the Mountain, un’avventura mozzafiato ambientata nel lussureggiante mondo post apocalittico della serie Horizon Zero Dawn e Forbidden West. Saremo chiamati ad affrontare un mix di arrampicata e combattimento in un gioco visivamente impressionante ma dal gameplay fin troppo ripetitivo, con l’attività della scalata che finirà per farsi sentire sulle braccia.
Se foste in cerca di avventure epiche, Moss e Moss Book II potrebbero fare al caso vostro. Il giocatore controlla una topolina di nome Quill in un ambiente 3D e dovrà aiutarla. La storia è interessante, i personaggi sono buffi e la qualità visiva è spettacolare. Troviamo poi Star Wars: Tales from the Galaxy’s Edge – Enhanced Edition, per i fan degli sparatutto a tema Guerre Stellari. La lista continua con Kayak VR, più un simulatore che un gioco, Jurassic World Aftermath e molti altri. Alcuni giochi già usciti sono stati adattati per la realtà virtuale come, ad esempio, Resident Evil Village o lo spettacolare simulatore di corse Gran Turismo 7.
PlayStation VR 2 migliora l’esperienza di gioco in ogni singolo aspetto rispetto al suo predecessore. Ottima qualità visiva, grande immersività e parecchi accorgimenti rendono i giochi più fruibili. Pur essendo meno costoso di prodotti dalle specifiche simili su PC è un accessorio più costoso di PlayStation 5. Il parco titoli è, per ora, solo soddisfacente. Ci sono alcune perle ma per la maggior parte si tratta di giochi già visti in passato su altri caschi VR riproposti in chiave PS VR 2. In più, i giochi per PS VR 1 non sono compatibili con il nuovo modello.
PlayStation VR 2 ha un enorme potenziale che, per ora, è sfruttato solo in parte. Sony ha annunciato oltre un centinaio di giochi per questa nuova piattaforma. Per il momento rimane però un prodotto di nicchia e costoso. Se siete fanatici della realtà virtuale ne sarete immensamente soddisfatti. Se siete più scettici è difficile raccomandarlo a scatola chiusa, meglio farsi invitare da qualche amico e farci un giro!