23
Ingredienti per 4 persone: 30 g di pistacchi; 2 rametti di timo; 2 c di zucchero; 6 susine non troppo molli, ad esempio rosse e a polpa rossastra; 1 limone; 3 c di sciroppo di datteri; 2 c di senape; 6 c d’olio d’oliva; 50 g di formaggio erborinato, ad esempio stilton; pepe nero macinato fresco; sale
Preparazione
1. Tritate grossolanamente i pistacchi. Sfogliate il timo. Fate caramellare lo zucchero in un tegame finché assume una colorazione ambrata. Aggiungete i pistacchi e la metà delle foglioline di timo e mescolate brevemente. Versate tutto su un foglio di carta da forno e lasciate raffreddare.
2. Tagliate le susine a fettine il più sottile possibile da entrambi i lati fino al nocciolo, con il coltello o la mandolina.
3. Per la salsa, spremete il limone e mescolate il succo con lo sciroppo di datteri, la senape e l’olio.
4. Distribuite un po’ di salsa nei piatti. Accomodate le fette di susina sulla salsa. Sbriciolate sulle susine il croccante di pistacchi e il formaggio erborinato. Irrorate con il resto della salsa e condite con timo, pepe e un po’ di sale.
Consigli utili
Con la mandolina tagliate le susine per il lungo, verso la direzione del solco, perché così evitate di tagliare anche il nocciolo.
Utilizzate il resto della frutta per la preparazione di smoothie, confettura e insalata oppure per arricchire il muesli.
Questa ricetta si può realizzare anche con la varietà regina claudia, le susine gialle o le prugne. I frutti devono essere maturi ma con la polpa bella soda.
Preparazione: circa 30 minuti.
Per persona: circa 5 g di proteine, 22 g di grassi, 26 g di carboidrati, 330 kcal/1350 kJ.
Migusto
1. Tritate grossolanamente i pistacchi. Sfogliate il timo. Fate caramellare lo zucchero in un tegame finché assume una colorazione ambrata. Aggiungete i pistacchi e la metà delle foglioline di timo e mescolate brevemente. Versate tutto su un foglio di carta da forno e lasciate raffreddare.
2. Tagliate le susine a fettine il più sottile possibile da entrambi i lati fino al nocciolo, con il coltello o la mandolina.
3. Per la salsa, spremete il limone e mescolate il succo con lo sciroppo di datteri, la senape e l’olio.
4. Distribuite un po’ di salsa nei piatti. Accomodate le fette di susina sulla salsa. Sbriciolate sulle susine il croccante di pistacchi e il formaggio erborinato. Irrorate con il resto della salsa e condite con timo, pepe e un po’ di sale.
Consigli utili
Con la mandolina tagliate le susine per il lungo, verso la direzione del solco, perché così evitate di tagliare anche il nocciolo.
Utilizzate il resto della frutta per la preparazione di smoothie, confettura e insalata oppure per arricchire il muesli.
Questa ricetta si può realizzare anche con la varietà regina claudia, le susine gialle o le prugne. I frutti devono essere maturi ma con la polpa bella soda.
Preparazione: circa 30 minuti.
Per persona: circa 5 g di proteine, 22 g di grassi, 26 g di carboidrati, 330 kcal/1350 kJ.