Ma chi l’ha detto che l’autunno è bello solo a New York? Certo, i colori di Central Park sono magnifici in questa stagione, non per nulla nel 2000 Richard Gere e Winona Ryder erano stati protagonisti di un film d’amore intergenerazionale (intitolato appunto Autumn in New York); di passeggiate con cappotti lunghi, foglie colorate che cadono dagli alberi e musiche romantiche e malinconiche.
Eppure, anche da noi, si possono ritrovare quella magia, quei colori e quell’atmosfera speciale e unica che si ripete di anno in anno. In particolare, salendo sulla Centovallina, il trenino panoramico che partendo da Locarno arriva a Domodossola.
Proprio per valorizzare quel paesaggio a partire dal 2018 la Fart ha creato un prodotto ad hoc denominato «Foliage» che è usufruibile per circa un mese. Quest’anno si è potuto acquistare dal 14 ottobre all’11 novembre. Un’offerta che, sin da subito e grazie all’eco internazionale data da un articolo di «Repubblica» è stata apprezzata e ha ricevuto molti feedback positivi. Già dal primo anno, soprattutto durante i weekend, vi è stato il boom di passeggeri. E per gli anni seguenti – salvo ovviamente il periodo legato al Covid – il successo si è ripetuto e ha portato sul trenino moltissimi curiosi e turisti da tutto il mondo.
Il percorso, che si può ammirare dagli ampi finestrini della Centovallina, permette di immergersi in suggestive sfumature di colori e atmosfere, lungo un susseguirsi di gole, pianori, montagne, colline e boschi che si tingono delle tonalità di rosso, giallo e arancione. Il biglietto è valido due giorni e include un viaggio di andata e uno di ritorno sull’intera tratta. Viene inoltre offerta la possibilità di effettuare una fermata intermedia (all’andata o al ritorno), per poter visitare anche una delle pittoresche località che costellano il percorso. I bambini e i ragazzi dai 6 ai 16 anni pagano la metà e sotto i 6 anni viaggiano gratis.
Anche quest’anno c’è stato un vero e proprio boom di visitatori, nonostante il fatto che il mese di ottobre sia stato davvero molto caldo e l’offerta sia stata posticipata per ammirare il paesaggio autunnale delle Centovalli e della Valle Vigezzo in tutto il suo splendore. I molti passeggeri che hanno approfittato del viaggio (circa 30mila) hanno scattato diverse foto che hanno poi condiviso sui loro social, mostrando la bellezza di quei luoghi in un periodo dell’anno speciale.
E a proposito di fermate, qualche idea la possiamo dare. Perché non far tappa a Intragna per visitare il Museo Centovalli e Pedemonte e assaporare la sua storia? Oppure per salire sul campanile più alto del Ticino e poter ammirare Tegna, Verscio, Cavigliano e l’imbocco delle Centovalli dall’alto? Per chi, invece, preferisce fare una passeggiata attorniato da alberi autunnali e dall’odore di funghi, può fermarsi alla stazione di Palagnedra. Scendere alla diga e poi salire a piedi sino al paese. E lì, visitare la Chiesa di San Michele fresca di restauro, la quale fu citata addirittura in una pergamena del 1236 (senza contare la presenza degli splendidi affreschi del coro di Antonio da Tradate), ciò che basta per mettere in risalto la sua importanza storica.
Al di là del confine, ci si può fare una passeggiata in Valle Vigezzo, quella famosa per i numerosi pittori locali. E a Santa Maria Maggiore, per esempio, si può visitare il Museo dello Spazzacamino, situato nel cuore del Parco di Villa Antonia. Qui, oltre a un’esposizione di attrezzi, abiti, opere pittoriche e oggetti che ricostruiscono la storia del fumista, si segue anche un percorso multisensoriale all’interno di una canna fumaria orizzontale, ascoltando il rumore del riccio e della raspa, rivivendo il lavoro svolto con fatica, nei secoli passati.
Il treno del Foliage offre la possibilità di visitare questi splendidi luoghi. E di farlo attorniati dai colori accesi e dai profumi intensi dell’autunno. Il tutto percorrendo 52 chilometri, attraversando 31 gallerie e passando su 83 ponti. Un tragitto unico che la guida Lonely Planet ha inserito nella lista delle dieci più belle esperienze di viaggio di tutta Europa.
Dopo l’autunno – dove vediamo Richard Gere che cammina in mezzo al Central Park, in una splendida giornata di sole, bambini allegri e foglie appassite e colorate – anche in Autumn in New York arrivano l’inverno, il gelo e la neve. E dopo il pacchetto dedicato al treno del Foliage, anche la Centovallina non smette di offrire ai passeggeri scorci incantevoli attraverso i finestrini panoramici. Magari di sera, quando i fari della locomotiva illuminano i fiocchi di neve che scendono in mezzo ai boschi bianchi e silenziosi. Del resto, ogni stagione, da Locarno a Domodossola, offre un incanto diverso e che si rinnova di volta in volta.