Istanti felici racchiusi in un pacco

by Claudia

Solidarietà – L’associazione Ellie e Mia aiuta famiglie confrontate con la malattia a vivere momenti sereni da ricordare

«Un istante felice dura per sempre» e nella vita quotidiana di famiglie colpite da una grave malattia questo istante può essere rappresentato e moltiplicato da un pacco sorpresa e dal suo contenuto. L’associazione Ellie e Mia, che si presenta con questo messaggio, li consegna mensilmente a decine di famiglie con figli minorenni residenti in Ticino e nel Grigioni italiano. Non si tratta però di pacchi qualsiasi. Ogni confezione è una piccola meraviglia personalizzata, preparata con grande cura e offerta con altrettanta discrezione. Più che le parole in momenti così difficili possono aiutare i gesti, in particolare quelli inattesi che regalano forti emozioni positive all’intera famiglia. Dalle limitate consegne iniziali l’associazione, nata quattro anni fa, ha visto crescere la sua attività grazie al riscontro delle famiglie, grate di poter ritrovare un sorriso e costruire ricordi preziosi con i propri cari.

«Un grande grazie che arriva dal profondo del nostro cuore». «La sensazione di essere abbracciato da tutte e tutti voi, in un abbraccio solidale e di condivisione». Sono alcune delle frasi contenute nei messaggi di ringraziamento che Silva Celio, presidente dell’associazione Ellie e Mia, ci legge durante l’intervista. L’abbiamo incontrata nella sua casa a Someo, nella quale ampio spazio è riservato al materiale necessario per la preparazione dei pacchi. L’iniziativa è infatti partita in famiglia dopo la scomparsa delle sue gemelline decedute a causa di una malattia incurabile. Con il marito Nicholas Righetti e il sostegno di parenti e amici ha fondato l’associazione, permettendo ad altre famiglie di beneficiare di momenti di spensieratezza generati dai piccoli grandi gesti che loro stessi avevano tanto apprezzato.

«Confezioniamo i pacchi con passione e cura per i dettagli, in modo che raggiungano veramente il loro scopo nella famiglia che affronta un destino difficile», spiega Silva Celio. «Tre sono i tipi di contenuti che caratterizzano i pacchi: le leccornie, i lavori artigianali e i buoni. Le prime sono importanti per il morale e per suggerire momenti condivisi. Sono per lo più prodotti preparati in casa dai nostri volontari che lavorano in maniera rigorosa secondo le normative vigenti (siamo annunciati al Laboratorio cantonale). Non a caso una delle nostre proposte si chiama “Il cestino goloso” e viene realizzato grazie anche ad acquisti con uno sconto presso produttori locali, soprattutto per quanto concerne gli alimenti freschi. I lavori realizzati a mano sono pure molto curati, dalle bambole ai grembiuli con il nome, dai mestoli in legno decorati ai lavori a maglia. Accanto ai doni inseriamo attività manuali dal valore educativo adatte all’età e allo sviluppo dei bambini presenti in casa. Un’altra componente importante, pensando agli adolescenti, sono i buoni, che favoriscono momenti di svago fuori casa, quali possono essere il cinema o lo sport».

Di professione pediatra, Silva Celio è appassionata di bricolage, cucina e giardinaggio, ciò che le permette di disporre di prodotti realizzati personalmente da inserire nei pacchi. L’attività si è però talmente ampliata da richiedere il coinvolgimento di un nutrito gruppo di volontarie e volontari. Si tratta di una trentina di persone che assicurano contributi regolari. L’impegno è infatti esteso all’intero arco dell’anno. Precisa al riguardo: «Consegniamo otto pacchi alla settimana e ciò significa essere sempre operativi. Finora abbiamo raggiunto 76 famiglie. I pacchi sono in costante aumento e quest’anno siamo arrivati a 400, a favore di cento bambini e altrettanti adulti. Per la loro distribuzione e per la gestione amministrativa disponiamo ora di due collaboratrici a tempo parziale».

I pacchi, sempre unici, offrono alla famiglia – nella quale il malato può essere un figlio, una figlia o un genitore – una varietà di esperienze. L’intervallo fra un pacco e l’altro, di principio un mese, può diventare più lungo se e quando la situazione in famiglia migliora. Spiega l’intervistata: «Se la persona ammalata viene a mancare, la consegna prosegue ugualmente per un anno e in seguito due volte all’anno. Questo sempre nel rispetto con quanto auspicato dalla famiglia». Il contatto fra l’associazione e le famiglie è limitato per rispettare al massimo la privacy e la tranquillità di queste ultime. Il primo pacco viene quindi realizzato partendo da poche informazioni legate all’età dei figli e alle loro preferenze. I feedback permettono poi di personalizzare ulteriormente gli invii. Ecco quindi che possiamo ammirare il pacco risotto per un pasto preparato e consumato insieme, il pacco calcio, o ancora quello dedicato al cinema.

Gli «Istanti felici» proposti mensilmente dall’associazione sono completati dalla confezione Happy Birthday contenente l’occorrente per una festa di compleanno con una decina di bambini (fino a 10 anni). Decorazioni, piattini, posate, attività per i piccoli permettono ai genitori di organizzare con facilità un piccolo evento le cui fotografie diventeranno ricordi preziosi di momenti sereni in una fase della vita molto dura. Il materiale può essere legato a un tema specifico, così come la torta, fornita su richiesta. Il pacco compleanno a tema viene consegnato anche se non è prevista una festa.

«Lavoriamo con amore e umiltà, per offrire alle famiglie momenti sereni in un contesto, oltre che di sofferenza, di stravolgimento della vita quotidiana. L’espansione dell’attività – prosegue la presidente – richiede ora maggiore spazio per lo stoccaggio e personale per la preparazione dei pacchi che al momento confeziono da sola in casa. Siamo quindi alla ricerca di una sede esterna adeguata. Sono inoltre benvenuti nuovi volontari (con contributi anche saltuari) per la preparazione dei prodotti».

Sostenuta da commercianti locali e da fondazioni ticinesi e del resto della Svizzera, l’associazione Ellie e Mia risponde a un bisogno delle famiglie colpite da una malattia che ha un impatto importante sulla durata e/o la qualità di vita. A spiegare bene l’importanza di questo tipo di sostegno è Valeria Cusumano, prima beneficiaria dell’associazione in quanto vicina di casa di Silva Celio nel Bellinzonese a inizio 2020, quando ha dovuto affrontare la malattia del marito con due bambini piccoli, entrambi a casa a causa dell’emergenza pandemica. «Da noi le sorprese arrivavano nel “comodino magico” situato fra le rampe delle scale. Per i bambini, ma anche per me, era una vera gioia, un momento sereno che alleggeriva la giornata e permetteva di “staccare” dalle preoccupazioni costanti legate alla malattia di mio marito. Ciò che i piccoli (cinque anni il figlio, due e mezzo la figlia) trovavano nel comodino non erano mai pensieri scontati, bensì una colazione golosa con treccia e marmellata fatte in casa, lucine per rendere più bello il momento del bagno, attività manuali e persino una mini caccia al tesoro». Per Valeria Cusumano e i suoi figli erano proprio «istanti felici, gesti di grande valore» che sorprendono sempre più famiglie di culture diverse.

L’associazione desidera ora migliorare la propria struttura, all’insegna di quel rigore nell’operare che la caratterizza fin dall’inizio. Per beneficiare dei pacchi è infatti necessario riempire un formulario (scaricabile dal sito www.ellie-mia.ch) che deve recare anche la firma del medico curante. Con l’avvicinarsi del Natale, l’attività nella sede di Someo è ancora più frenetica con al centro il calendario dell’Avvento, La Casa di Ellie e Mia con 25 finestre da colorare i cui disegni riprendono i temi cari all’associazione, ossia i momenti e le attività che rallegrano una famiglia nella quale un membro è colpito da una grave malattia. Già prevista, infine, anche un’attività per il 2024 con una cena di beneficenza a favore dell’associazione. In primo luogo si continuerà però a regalare istanti felici con la massima discrezione.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO