Viale dei ciliegi

Orianne Lallemand-Éléonore Thuillier, Il meraviglioso Natale di Lupetto, Gribaudo (Dai 18 mesi)
E delle stesse autrici, sempre editi da Gribaudo: Lupetto cerca e trova. Viva il Natale!; Le 7 storie di Natale di Lupetto; Natale e altre feste con Lupo.

Questi libri natalizi di Lupetto sono l’occasione di presentarvi l’intera serie, creata dieci anni fa dalle autrici francesi Lallemand (per i testi) e Thuillier (per le illustrazioni): in originale P’tit Loup, Lupetto è un cucciolo-bambino, nelle cui vicende ogni cucciolo umano può rispecchiarsi. Storie semplici, dedicate a quegli aspetti apparentemente minimi, ma per i bambini importantissimi, di cui è costellata la quotidianità: Lupetto si veste da solo, Lupetto usa il vasino, Lupetto va dai nonni, Lupetto ama la sua baby-sitter, e così via. Altre volte si tratta di grandi eventi, come l’inserimento a scuola, o la nascita di un fratellino. E altre volte ancora il tema è più incentrato sulle emozioni: Lupetto non vuole condividere, Lupetto ha paura del buio, Lupetto vuole fare il capo, Lupetto si arrabbia… Un personaggio molto amato dai piccoli, così come molto amato è il suo, potremmo dire, «cugino grande», Lupo. La serie di Lupo, delle stesse autrici, è precedente, esiste dal 2009, e anche in questo caso si tratta di episodi incentrati su un tema, ma i temi sono meno domestici e quotidiani (Lupo vive nel bosco, ha avventure in cui entra anche la dimensione fantastica) e leggermente più complessi. Uno dei quattro libri natalizi che vi sto presentando ha proprio Lupo come protagonista: Natale e altre feste con Lupo, ed è un libro con tantissimi adesivi riposizionabili, per completare a piacere le varie narrazioni: si potrà ad esempio vestire Lupo, addobbare l’albero, apparecchiare la tavola. Gli altri tre libri, cartonati e per i più piccini, hanno invece come protagonista Lupetto: nelle 7 storie di Natale troveremo un piccolo racconto per ogni giorno della settimana; Il meraviglioso Natale è un libro tattile, con inserti di diversa consistenza da toccare; mentre Viva il Natale! è un classico «cerca e trova», con grandi immagini in cui reperire vari oggetti, incentivando nominazione e osservazione. Le vicende di Lupo e Lupetto ci divertiranno in queste feste, o in ogni altro momento dell’anno.

Anna Genni Miliotti, Le scarpe della Befana, illustrazioni di Cinzia Ghigliano, Le Rane Interlinea (Da 4 anni)

Le Edizioni Interlinea promuovono ogni anno il premio «Storia di Natale» e il racconto vincitore viene pubblicato in un libretto di piccolo formato, a sfondo blu, illustrato da apprezzati artisti. Anno dopo anno questi volumi arrivano a formare una bibliotechina di Natale che annovera le migliori firme della letteratura italiana per l’infanzia, come Mino Milani, Vivian Lamarque, Roberto Piumini, Bruno Tognolini, Anna Lavatelli, Anna Vivarelli, e molti altri. Visto che ci stiamo avvicinando a gennaio, vi propongo una storia più incentrata sull’Epifania, peraltro appena ristampata (in nuova edizione, con nuova copertina), anche se la prima pubblicazione risale al 2009, anno appunto in cui la scrittrice Anna Genni Miliotti vinse il Premio. Ma la Befana (come Babbo Natale) non conosce tempo e dunque questa storia non invecchia. La Befana arriva ogni anno, arriva di notte, tuttavia, a differenza di Babbo Natale, le sue scarpe avrebbero bisogno di un restyling, o quanto meno di una sistematina: La Befana vien di notte/con le scarpe tutte rotte… La piccola Daria chiede alla sua mamma il perché di quelle scarpe rotte, e la mamma le racconta che alla Befana manca il tempo di farsele aggiustare dallo gnomo calzolaio, perché, povera vecchia, è troppo impegnata, tutto l’anno, a preparare i doni per i bambini. Ci penserà l’intraprendente Daria a risolvere il problema, e la Befana le sarà molto grata. E la filastrocca si rinnoverà a sua volta: La Befana in ciel si muove/con le scarpe tutte nuove.
Una piccola storia tenera, ben valorizzata dalle illustrazioni di Cinzia Ghigliano.

Related posts

Fierezza e inconciliabilità con il mondo borghese

Viale dei ciliegi

Satira editoriale