«Quanto bisogna mettere da parte privatamente per la pensione?»

La mia partner e io (entrambi abbiamo 55 anni) abbiamo insieme un reddito lordo annuo di 150’000 franchi. Ogni anno mettiamo da parte quasi il 10%.È un importo sufficiente per mantenere il nostro tenore di vita in età avanzata? Dipende dall’ammontare delle spese da sostenere. Anche se con il pensionamento possono sparire o diminuire quelle legate al lavoro, ad esempio per gli spostamenti, il pranzo o le imposte, è pur vero che ci si può dedicare di più alle costose attività del tempo libero; inoltre occorre preventivare l’aumento delle spese sanitarie. In linea di massima, il fabbisogno di reddito in età avanzata ammonta all’80% del reddito lordo annuo. Al netto della quota di risparmio, nel vostro caso il fabbisogno ammonta a 108’000 franchi all’anno, con tendenza al rialzo.

In molti casi i redditi dell’AVS e della cassa pensioni coprono circa il 60% del reddito lordo attuale. Per lei e la sua partner questo si traduce in una somma di 90’000 franchi provenienti dal primo e dal secondo pilastro, a condizione che l’attività lavorativa prosegua fino all’età ordinaria di pensionamento pari a 65 anni, altrimenti la rendita sarà inferiore. Anche altri fattori, come il lavoro part-time, la maternità o la disoccupazione, possono contribuire a ridurre la rendita. Tra il vostro fabbisogno e le prestazioni previste dai pilastri obbligatori esiste una lacuna stimata a 18’000 franchi l’anno. Per mantenere il tenore di vita, lei e la sua partner dovreste colmare questa lacuna con il patrimonio privato. Fino al compimento degli 85 anni è necessario un avere di vecchiaia supplementare di 360’000 franchi. Tuttavia, poiché l’aspettativa di vita continua a crescere e l’inflazione consuma una parte del capitale, è meglio mettere da parte un po’ di più.

Consiglio:
per una previdenza ottimale nella terza età occorre considerare altri fattori. La Banca Migros vi aiuta a creare un piano finanziario individuale.
 

Related posts

Devo compilare la dichiarazione d’imposta, quali detrazioni possono farmi risparmiare denaro?

Desidero investire per la prima volta, mi conviene iniziare con un fondo?

Un ulteriore calo dei tassi d’interesse nel 2025? È quanto intravede lo specialista di investimenti