Susanne Strasser, Tutti sul divano, Terre di Mezzo (Da 2 anni)
Ha vinto il Premio italiano Nati per Leggere (fascia 18-36 mesi), conferito al recente Salone di Torino, questo divertente albo dell’autrice tedesca Susanne Strasser, che si aggiunge alle altre sue brillanti «storie ad accumulo» pubblicate in italiano da Terre di Mezzo. Le storie ad accumulo, perfette per questa fascia d’età, si caratterizzano per una narrazione solitamente basata su una situazione fissa e ben definita, nella quale pagina dopo pagina viene ad aggiungersi un elemento, o un’azione, che mescola abilmente la conformità alle aspettative del giovane lettore con un guizzo sorprendente, che scatena la risata e mantiene desta l’attenzione. Ad esempio, in questa storia, la situazione è l’invito del bambino o bambina protagonista (volutamente l’illustrazione lascia aperte entrambe le possibilità) a venire sul divano ad ascoltare la lettura di un libro. «Ragazzi, venite! Leggiamo un libro!». Il primo ad arrivare è il criceto, che subito chiama anche la zebra, il gatto e il leone. «Adesso si può cominciare». Ma… «Aspettate!» Arriva anche la cicogna, e scavalca con le sue lunghe gambe lo schienale del divano per accomodarsi ad ascoltare la storia. Allora adesso si può cominciare. «Fermi tutti!» Il gatto vuole un cuscino, e poi il criceto vuole andare a prendere anche il pesce, che nella sua boccia non può certo arrivare da solo, e poi il leone si lamenta perché la cicogna si è sdraiata sulla sua coda (con i popcorn del criceto)… È proprio nel contrappunto tra quell’iterato «adesso si può cominciare» e il tormentone di qualcosa che immancabilmente arriva a rimandare la lettura, che si esprime l’umorismo di questa storia. Ma anche altri sono gli aspetti apprezzabili del libro: ad esempio l’abilità dell’autrice a vivacizzare ogni dettaglio, dando a ogni oggetto presente sulla scena un dinamismo e una funzione narrativa. Nulla è statico né casuale, tutto si muove e ha un senso. Soprattutto gli oggetti dimenticati sotto il divano: il gomitolo verrà recuperato dal gatto, e poi servirà a qualcos’altro, così come la torcia, per non parlare delle pantofole… che il rinoceronte verrà a cercare, generando un dirompente finale, in cui lo scenario «tutti sul divano ad ascoltare una storia» assumerà inedite, divertenti e ancor più confacenti modalità.
Sergio Ruzzier, Diciassette fiocchi di neve e altre storie, «serie Fox+Chick», Topipittori (Da 3 anni)
«Per la capacità di delineare un universo rassicurante e quieto in cui i due protagonisti vivono le loro avventure, con scambi verbali sospesi tra l’assurdo e il reale, e per la maestria della composizione grafica in perfetta armonia con lo svolgersi delle vicende delle tre piccole storie». Con questa motivazione la giuria del Premio Nati per Leggere 2024 ha assegnato la vittoria per la fascia 3-6 anni al libro che presentiamo, e non si poteva sintetizzarne meglio il valore. Fox e Chick sono rispettivamente una volpe e un pulcino, e costituiscono una coppia, paradossale e gentile, di amici veri. Come spesso accade nelle coppie di amici in questo genere di storie per l’infanzia, uno è quello più naïf, più «bambino», l’altro quello più esperto, più «adulto» (ma non per questo si prende gioco delle ingenuità dell’altro). Un po’ come Topo e Talpa del Vento tra i salici di Grahame, come Rana e Rospo di Lobel, come Grande Orso e Piccolo Orso di Waddell, Fox e Chick vivono le loro avventure piccole, ma dense di meraviglia per tutto ciò che li circonda, e dialogano molto, con pacata tenerezza, dando origine a storie in cui la semplicità fa scaturire situazioni nuove e impensate – con rovesciamenti di prospettiva tipici dello sguardo infantile – non prive di arguzia filosofica, un’arguzia tuttavia sempre immediata, anche per i più piccini. Le avventure di Fox e Chick costituiscono una serie, uscita in originale negli Stati Uniti, dove Ruzzier, prima di tornare in Italia, ha vissuto a lungo. Nel libro che l’editore Topipittori ha candidato al Premio, ottenendo la vittoria, i diciassette fiocchi di neve sono quelli che Chick prova a contare, per vedere se sono abbastanza per andare in slitta; ma c’è anche la storia di Chick che ha paura a scendere dall’albero, e Fox saprà come aiutarlo… lasciando che se la cavi; e c’è la storia di un libro che ha bisogno di una libreria, un libro da leggere con gioia, come questo.