Avventure fuori dalla porta di casa

by Claudia

Eliana Blättler e Carolina Cenni Rezzonico hanno da poco pubblicato «Ticino che avventura!», una vivace guida appositamente pensata per i bambini che è un invito a esplorare con curiosità il nostro Cantone

Nel web non è difficile trovare consigli per gite, itinerari, visite ed esperienze sul nostro territorio. Il canton Ticino in effetti si presta molto bene a fare i «turisti in casa»: quanti angoli ancora non conosciamo o abbiamo sempre guardato distrattamente? Quante volte non ci siamo presi la briga di sapere qualcosa in più della storia di ciò che ci circonda? E quanti weekend ci siamo trovati a domandarci «cosa facciamo oggi»? Soprattutto se si è genitori la domanda arriva direttamente dai bambini che di energia ne hanno sempre in abbondanza pari solo alla voglia di esplorare posti nuovi. Per ora, dicevamo, la maggior parte delle informazioni le si trovava online, sono molti i siti e i blog dedicati, mancava invece una proposta «su carta».

A colmare questa lacuna ci hanno pensato Eliana Blättler e Carolina Cenni Rezzonico con il loro libro, da poco pubblicato, Ticino che avventura! Entrambe hanno lavorato per anni nell’ambito della comunicazione nel settore turistico, entrambe sono mamme a tempo pieno di bambini dai 7 agli 11 anni. «Volevamo creare un libro che fosse direttamente fruibile dai bambini – ci racconta Eliana Blättler – insomma una piccola guida da dare in mano ai più piccoli ma che fosse anche una fonte di ispirazione per i genitori, li aiutasse a coinvolgere i figli in gite fuori casa alla scoperta del nostro territorio. Per questo motivo abbiamo scritto testi brevi, adatti alla comprensione di bambini dai 4 ai 10 anni, e arricchiti dalle illustrazioni di Shari Bresciani. Anche in questo caso abbiamo scelto immagini avvincenti, divertenti e… verosimili perché riproducono caratteristiche del paesaggio che i bambini possono osservare direttamente». Così, i nostri piccoli volpacchiotti sono invitati a scoprire 17 itinerari, che toccano le regioni Bellinzona e Valli, Locarnese e Valli, Luganese e Mendrisiotto. Nel libro si trovano inoltre dei giochi, facili quiz da risolvere sul posto, degli stikers, una cartina, una tabella riassuntiva con informazioni pratiche e una sezione «E se piove?».

«L’idea è nata già due anni fa, da un confronto tra mamme, la fase di sviluppo e realizzazione è stata lunga – continua Eliana Blättler – siamo grate a chi ci ha sostenuto sia istituzioni, il DECS con l’Aiuto federale per la lingua italiana, la Città di Bellinzona, la Città di Locarno e il Comune di Minusio, sia privati che hanno creduto nel nostro progetto tramite la piattaforma progettiamo.ch. Per ora siamo molto contente del riscontro, la prima edizione è già esaurita, siamo alla ristampa e stiamo pensando alla traduzione in tedesco e in francese, che prevediamo in settembre, così da poter raggiungere un pubblico più ampio e coinvolgere le famiglie di turisti che vengono a scoprire il nostro Cantone».

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO