Viale dei ciliegi

by Claudia

Pablo De Santis, Chi vuole diventare detective?, Edizioni Parapiglia (Da 11 anni)

Ad Alfa City, città labirintica e visionaria, si dipana questa storia, immersa in atmosfere fantastiche, argute e oniriche, che possono ricordare Borges, scrittore con cui De Santis condivide le origini, essendo anch’egli argentino, ma che mettono in scena personaggi ragazzini, perché è ai ragazzi che è rivolto questo giallo. Non è la prima volta che De Santis (autore peraltro anche di apprezzati libri per adulti, polizieschi filosofici e fantastici, pubblicati ad esempio da Sellerio) scrive per i più giovani. Del 2010 era l’interessante Il ragazzo che scrisse l’enciclopedia di se stesso, tuttora in catalogo da Salani, in cui protagonista è Gabriel, un ragazzo affascinato dalle enciclopedie: affascinanti riassunti del multiplo, «summae» di tutto, nel loro ordine alfabetico le enciclopedie accostano le voci più diverse, creando accostamenti strani, nuove possibilità di vedere il mondo. Preso dall’entusiasmo, Gabriel decide di scrivere un’enciclopedia su ciò che gli è più familiare: se stesso. Ma la sua vita scorre troppo lentamente perché egli possa sperimentare tutto. E allora si recherà a «Summa, la città in cui le cose accadono in fretta».

Stavolta la città fantastica, in cui recarsi attraverso un portale che dal nostro qui e ora porta in quell’Altrove, è appunto Alfa City, dove Ruy è invitato grazie a un volantino trovato per terra: «Cinque ragazzi saranno invitati a entrare nella città segreta: Alfa City. Ognuno di loro dovrà indagare su un delitto. Colui che risolverà il vero enigma sarà il vincitore. Finora nessuno è mai riuscito ad arrivare in fondo al mistero». Condotto lì insieme ad altri quattro coetanei da un misterioso Caronte con cappello e armonica, di nome Decan Lux, Ruy dovrà districarsi tra indizi, trappole e misteri, per risolvere l’enigma. Anzi, prima ancora egli deve capire qual è il vero enigma. Ricco di citazioni dai più celebri romanzi gialli, sia nelle situazioni-tipo, sia nella toponomastica di Alfa City, questo libro omaggia il genere e al contempo lo rende diverso, grazie a una narrazione insolita che apre percorsi innovativi.

Silvia Borando, Se ti dessi mezza mela, Minibombo (Da 4 anni)

Con lo stile scanzonato e ironico che le è proprio, Silvia Borando ci offre con questo nuovo albo un’altra storia sagace, in cui il suo umorismo viene valorizzato a ogni pagina, brillando nel colpo di scena del finale, che capovolge totalmente punto di vista e granitiche certezze dello scoiattolo. Scoiattolo che avevamo già conosciuto – con un meccanismo analogo – nell’altrettanto divertente Se incontrassi un orso, albo vincitore del Premio Nati per Leggere 2022, categoria «Crescere con i libri», e inserito nella Ibby Honour List Italia 2023. Entrambi i titoli sono periodi ipotetici lasciati in sospeso, se incontrassi, se ti dessi, congiuntivi rimuginati in soliloquio dal petulante scoiattolo, che in questo caso ripete (a se stesso e all’elefante che gli chiede mezza mela) «quando si ha qualcosa, è meglio tenersela tutta per sé!». Però poi rilancia riducendo la richiesta: forse posso darti metà della metà, anzi no, metà della metà della metà, o meglio ancora metà della metà della metà della metà… in quel gioco iperbolico iterativo che ai bambini piace moltissimo perché possono partecipare alla vicenda intuendo a ogni pagina il rimpicciolimento progressivo del pezzetto concesso di mela, che diventa vieppiù minuscolo. Ma sarà, come dicevamo, il finale a portare la sorpresa, e anche un’allegra lezione di vita allo scoiattolo. Anzi no, non allo scoiattolo, il quale, come nella storia dell’orso, non se accorge neppure (e questo aggiunge humour), ma ai piccoli divertiti lettori. E questa sorpresa arriverà non dalle parole, ma semplicemente da un allargamento di campo dell’immagine, dove si vedrà qualcosa che prima non si vedeva. E far vedere cose che prima non si vedevano è compito di ogni buon libro.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO