Storie di editori, di libri e di città

by Claudia

Roberto Cicala per il Mulino racconta in modo originale e personale l’editoria italiana

Più che una storia di luoghi, quella dell’editoria italiana è sempre sembrata una storia per singole personalità. Sentite qui: «Giulio Einaudi ha una corona di lunghi capelli candidi e ondulati al vento; Leonardo Mondadori ha i tratti marcati dei Mondadori: la faccia russa, dice sua madre Mimma; Elisabetta Sgarbi si è sottratta alla sorte che la voleva farmacista e ha dato sfogo alla sua personalità esplosiva in molteplici campi». Sono i ritratti degli editori forniti da Gian Arturo Ferrari nella sua intensa Storia confidenziale dell’editoria italiana di un paio di anni fa.

Poi, però, si può pensare a un resoconto di queste vicende per contesti che le hanno ospitate, una storia dei luoghi delle case editrici. È quello che fa con discrezione e merito Roberto Cicala in questo suo ultimo Andare per i luoghi dell’editoria edito dal Mulino (ecco, forse un unicissimo benevolo appunto è alle pagine dedicate proprio alla casa editrice bolognese, nove, a fronte delle sette di Mondadori e Feltrinelli, delle sei di Rizzoli). «Andare per…» è espressione che invita a un’operosa peregrinazione in giro per il Paese, e la collana «Ritrovare l’Italia», nella quale sta anche questo libro, consiglia di recarsi in posti intestati a un tema, a un filone, a una categoria sociale: così, negli anni sono uscite le guide a regge e residenze, rifugi, vie militari romane, colonie estive (di Stefano Pivato, molto bella), stadi, luoghi di confino, università, saline, eremi francescani.

Qui, appunto, si va nelle regioni e nelle città dove hanno avuto o hanno tuttora sede le imprese editoriali storiche, recenti e in attività. Forse alcune di esse non rappresentano un luogo significativo o che si possa pensare come determinante nell’indurre i destini di questo o quell’altro progetto. Altre sì, come nel caso della sede della Fondazione Feltrinelli vicino a Porta Garibaldi, o di quella della Mondadori a Segrate opera di Oscar Niemeyer con il lago di 20’000 metri quadri e la scultura di Arnaldo Pomodoro, o ancora di quella della Zanichelli risalente agli anni Trenta del Novecento. Altre si segnalano per una specie di mitologia guadagnata a posteriori: l’Einaudi di Via Biancamano, la villa con giardino ai Parioli che ospita la Laterza, il laboratorio di Aldo Manuzio vicino Campo Sant’Agostin.

Parlare di libri è però per Cicala anche uno spunto molto invitante per parlare delle città, e soprattutto delle città nei libri. Cosi, non si può non citare l’affascinante immagine di Milano come una foresta, tracciata da Luigi Santucci alla fine degli anni Sessanta: «Tutto è come fosse di una medesima sostanza, fossile e tuttavia vivente, e Milano ramificasse, dalla grande ceppaia del duomo, in una civile foresta». Bene fa dunque l’autore di questa guida a partire da lì, alla ricerca dei luoghi dell’editoria lombarda. Ancora a Venezia, la modalità della passeggiata avvicina a uno dei posti più belli della città, ai margini delle Zattere in direzione delle banchine dei parcheggi: «Proseguendo lungo il canale della Giudecca, verso il porto e la ferrovia, a Santa Marta ecco Marsilio, costruita con mattoni fatti di libri illustrati, cataloghi di mostre, saggi e soprattutto la serie di gialli svedesi».

Ma il libro di Roberto Cicala ha un pregio tutto suo nell’indicare e descrivere anche le dimore degli editori di provincia o quasi. Così per esempio a Modena c’è ampio fiato per raccontare la sfortunata biografia dell’editore molto brillante Angelo Fortunato Formiggini, promotore di opere originali come i «25 volumi di aneddotica su personaggi celebri e la collana dei “Classici del ridere”». Perseguitato perché anticonformista e israelita, egli si gettò nel novembre 1938 dalla torre campanaria del duomo cittadino. Una lapide ricorda quel gesto, richiamando la porzione di selciato dove Formiggini morì, che egli stesso volle fosse denominata «al tvajol ed Furmajin» “il tovagliolo del Formaggino”.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO