Il calcio di domani, uguale a ieri ma sempre bello

Per ogni appassionato di calcio e videogiochi che si rispetti, settembre è il mese dell’anno che porta l’inizio della stagione calcistica e l’uscita del nuovo prodotto targato Electronic Arts; ogni fan della serie è curioso di vedere il nuovo overall della propria squadra e dei giocatori preferiti rispetto all’anno precedente. Un’aspettativa che solo importanti cambiamenti possono soddisfare; e dunque, quanto è cambiato almeno il gioco? Ve lo diciamo subito senza troppi giri di parole, pochissimo!

Il videogame presenta gli stessi menù e le stesse modalità di gioco, tranne che per «Volta», divenuta «Rush», di cui parleremo a breve. Rimane anche invariato il comparto tecnico e, non da ultimo, persino la grafica è identica, dandoci l’impressione di giocare ancora a EA Sports FC 24. Eppure… qualche novità a differenziare questo titolo, c’è.

La principale novità nel gameplay è data dall’introduzione del sistema FC IQ, che associa i calciatori a specifici ruoli tattici basati su dati reali, rendendo ogni partita dinamica e più strategica, tanto da orientare così il titolo verso un approccio più realistico rispetto al suo predecessore. FC IQ introduce fino a cinquanta ruoli specifici per i giocatori in campo, che vengono influenzati nel comportamento sia quando sono in possesso di palla sia durante il loro riposizionamento in campo. I ruoli dei giocatori si aggiornano poi in base alle loro prestazioni, aumentando fluidità e coerenza del gameplay nell’andamento delle performance in campionato; contesto che permette una personalizzazione tattica senza precedenti.

E poi ci sono Rush & Clubs: una delle novità principali che più ci ha colpiti e divertiti, è la modalità «Rush» al posto di «Volta». Non stravolge completamente quello che era: proprio come quest’ultimo, infatti, anche «Rush» porta partite di 5 contro 5 in campi di dimensioni ridotte. Ha però un ritmo di gioco rapido e frenetico, e offre un’alternativa più arcade (ndr: modalità più spensierata) rispetto al gameplay simulativo principale.

EA quest’anno è stata molto lungimirante nell’estendere «Rush» anche nelle modalità Ultimate Team, Carriera e Clubs, dando così l’opportunità di sfruttarla a prescindere dalla modalità che si preferisce giocare.

L’introduzione di «Rush» nel «Clubs» ha veramente dato una rinfrescata a una modalità ormai statica e dimenticata, visto che negli ultimi anni è l’unica a non aver mai ricevuto un miglioramento. Ora finalmente se dovessimo trovarci insieme ad altri 3 o 4 amici, potremmo semplicemente giocare senza dover per forza controllare anche dei «bot» (giocatori virtuali).

«Rush» non è però l’unica miglioria introdotta nei «Clubs». La casa canadese ha notevolmente migliorato anche l’editor dei personaggi, aggiungendo nuove ricompense che permetteranno di far crescere il club sbloccando il bonus applicabile ai propri giocatori virtuali.

Anche la modalità carriera ha subito un rinfrescante aggiornamento, vedendosi arricchita di nuove funzionalità come i Live Start Points, che permettono di rivivere eventi reali delle stagioni calcistiche. Troviamo poi la gradita possibilità di gestire squadre femminili in alcuni dei maggiori campionati del mondo. La gestione della rosa, con il nuovo sistema tattico migliorato, e la possibilità di scoprire nuovi talenti in oltre 160 Paesi, arricchiscono ulteriormente l’esperienza gestionale.

La più famosa e lucrativa modalità di EA Sports FC 25 non ha invece ricevuto nessun miglioramento degno di nota: nell’Ultimate Team è solamente stata introdotta una gestione migliorata delle carte doppie e le «Evoluzioni» sono state rese più accessibili, permettendo a più giocatori di migliorare i propri calciatori. Per il resto, è la medesima modalità dell’anno scorso.

Lo stesso vale per il comparto tecnico: nessun miglioramento dal punto di vista visivo, forse anche perché vanta già una grafica da rendere ogni singola partita uno spettacolo per gli occhi, grazie a stadi, volti dei giocatori e spettatori veramente super realistici.

Anche le musiche di gioco sono sempre di alto livello, con una colonna sonora da invidiare.

EA Sports FC 25 è dunque un gioco che porta avanti il lascito di FC 24, migliorandolo in termini di realismo, tattiche e varietà di gioco. Le innovazioni nel gameplay, come il sistema FC IQ, insieme a nuove modalità come «Rush», rendono il gioco divertente sia per i fan della simulazione calcistica pura sia per quelli in cerca di un’esperienza più casual. Tuttavia, a parte quanto appena sopra descritto, e un leggero cambiamento del gameplay, non abbiamo trovato nulla di nuovo, sebbene EA Sports FC 25 si confermi come un’evoluzione solida e appagante del noto videogioco. Voto 7/10

Related posts

L’evoluzione del movimento che cambia il gioco

Il curling paralimpico guarda al futuro

Crea con noi – Non un cuore, ma un Tangram di San Valentino