Torta di mele allo zenzero

Ingredienti per circa 10 pezzi (per 1 stampo di 25 x 18 cm): 30 g di zenzero; 2 capsule di cardamomo o 1 cucchiaino di cardamomo macinato; 130 g di burro, molle; 150 g di zucchero di canna; 3 uova; 150 g di farina bianca; 1 cc di lievito in polvere; 4 mele acidule; zucchero a velo da cospargere

Svolgimento
1. Scaldate il forno statico a 180 °C. Foderate la teglia con carta da forno.
2. Grattugiate fine lo zenzero fresco (vedi consiglio) senza sbucciarlo. Liberate i semini dalla capsula di cardamomo e pestateli in un mortaio.
3. Unite lo zenzero e il cardamomo al burro e allo zucchero e mescolate a spuma per circa 3 minuti.
4. Incorporate le uova, una dopo l’altra, poi la farina e il lievito.
5. Lavorate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. Versatelo nello stampo e livellatelo.
6. Dividete le mele in quattro, privatele del torsolo e tagliatele a fettine sottili. Disponete in modo decorativo le fette di mela sulla torta.
7. Cuocete la torta al centro del forno per 30-35 minuti. Eseguite la prova cottura. Sfornate e lasciate intiepidire la torta.
8. Cospargetela di zucchero a velo e servitela ancora calda.

Consigli utili
Zenzero fresco: i rizomi freschi e giovani hanno una buccia sottile che può essere consumata. I germogli non sono particolarmente legnosi e sono molto ricchi di un succo piacevolmente piccante e fresco. Se invece dello zenzero fresco utilizzate rizomi di zenzero conservati a lungo (buccia grigio-marrone), dovete prima sbucciarli e ridurre la quantità a circa 20 grammi.
Prova cottura: infilzate un ferro per la calza o uno spiedino di legno al centro della torta. Se questo esce pulito, la torta è cotta.

Preparazione: circa 35 minuti; cottura in forno: 30-35 minuti
Per persona: 4 g di proteine, 13 g di grassi, 34 g di carboidrati, 270 kcal

Related posts

Medaglioni di rösti con cavolo rosso e burrata

Fusilli alla panna con prosciutto crudo

Polenta con formaggio e noci