Piante di parole

by Claudia

Poesia: due nuove pubblicazioni a firma di Alberto Nessi e Fabio Contestabile

Ogni poeta ha il proprio modo di esplorare il mondo e di trarre ispirazione dalle sue sfumature, ma ciò che accomuna i nuovi lavori di Alberto Nessi e Fabio Contestabile, volendo trovarne uno, è il filo sottile che intreccia natura e umanità. In entrambi i casi, la poesia diventa un veicolo per sondare il rapporto tra il sé e il paesaggio, che sia esso il microcosmo vegetale o il vasto mondo delle emozioni.

Alberto Nessi, con Il mondo salvato dalle piante (Interlinea, 2024), invita il lettore a osservare con occhi nuovi l’universo vegetale, rendendolo simbolo di resistenza e bellezza, la sola che «salverà il mondo». I suoi versi catturano la delicatezza della natura, dipingendo allo stesso tempo un ritratto di quanto muove dentro di noi. Per Nessi, la poesia è un linguaggio capace di cogliere la seconda bellezza, quella nascosta, che cresce in silenzio e non chiede attenzione, ma che condivide con le piante il potere di trasformare il mondo e di togliere il velo sulla natura delle persone. È una riflessione su come la fragilità del quotidiano possa essere motore di cambiamento, esattamente come la natura offre il suo contributo invisibile alla vita.

Dall’altra parte, Derivare per sogni e opali – Versi 2007-2022 del compianto Fabio Contestabile (Manni, 2024), prematuramente scomparso un paio di anni fa, si presenta come una mappa emozionale, in cui il poeta ticinese esplora il dialogo tra la natura e l’esistenza umana. I suoi versi, selezionati e curati da Giovanni Fontana e Mila Contestabile, offrono una finestra sul percorso poetico tracciato da un’incessante ricerca di significato nel mondo che ci circonda. Contestabile, immerso in una natura vissuta non solo come rifugio, ma come specchio delle proprie inquietudini, cerca nel paesaggio l’equilibrio che manca alla condizione umana. La sua poesia, come quella di Nessi, si nutre di radici, ma i suoi rami si allungano verso domande universali, attraversando confini culturali e temporali.

Se Nessi indaga la prossimità con il mondo naturale, Contestabile lo fa con l’interiorità, offrendo al lettore una dimensione più esistenziale.

ABBONAMENTI
INSERZIONI PUBBLICITARIE
REDAZIONE
IMPRESSUM
UGC
INFORMAZIONI LEGALI

MIGROS TICINO
MIGROS
SCUOLA CLUB
PERCENTO CULTURALE
MIGROS TICINO
ACTIV FITNESS TICINO