Immersione nell’editoria ticinese N. 02

by Claudia

Romanzi, racconti, saggi, testimonianze, biografie...

Renato Simoni
La costruzione della linea ferroviaria Lugano-Chiasso
Fond. Pellegrini Canevascini

1873: l’immagine di migliaia di lavoratori impegnati nella costruzione della ferrovia Lugano-Chiasso evoca un momento storico cruciale per il Ticino. Non solo un’impresa ingegneristica, ma un vero e proprio banco di prova sociale che Renato Simoni indaga nel suo nuovo libro. Il suo studio evidenzia come l’afflusso di lavoratori, prevalentemente italiani, abbia avuto un impatto significativo sull’industria locale e sulle infrastrutture sanitarie. Ospedali come il San Giovanni di Bellinzona e il Santa Maria di Lugano furono chiamati a fronteggiare una vera e propria emergenza sanitaria, tra incidenti sul lavoro e malattie. Documenti inediti e una narrazione coinvolgente, svelano dunque come la ferrovia abbia trasformato l’economia, la sanità e la vita quotidiana di un’intera regione. Un viaggio nel passato che restituisce identità e voce a protagonisti dimenticati, tra successi e drammi di quest’impresa colossale: colmare la distanza tra Lugano e Chiasso non fu solo una questione tecnica. Questo volume è dunque molto più di una semplice ricostruzione storica di una grande epoca di trasformazione: è un tributo a quei lavoratori, le cui storie, sepolte nelle carte d’archivio, riemergono con forza e nitidezza.

Dario Galimberti
Una lezionedi rivalsa
Indomitus Publishing

Un omicidio efferato, un poliziotto tormentato dal passato e una città avvolta nel mistero: in Una lezione di rivalsa, il giallista luganese Dario Galimberti intreccia noir e dramma psicologico nell’atteso ritorno del delegato di polizia Ezechiele Beretta, tanto amato dai lettori ticinesi.

In questo nuovo giallo storico, la scena del crimine, inquietante e oscura, segna l’inizio di un’indagine che scava nelle profondità della giustizia personale. Beretta e il suo compagno Bernasconi si trovano di fronte a un caso in cui ogni pista sembra condurre a un enigma più grande, e la verità, tra inganni e vendette, appare sfuggente. Il romanzo, tenendo alta la suspense fino all’ultimo capitolo, esplora la psicologia dei protagonisti e i luoghi simbolici di un Ticino misterioso, dove il passato non è mai del tutto sepolto.

Vera Lombardi
Comunità e dissenso
Armando Dadò editore

Negli anni Sessanta, il Ticino fu attraversato da un’ondata di cambiamenti sociali e culturali che mise in discussione molte certezze tradizionali. In questo contesto, una figura emerse come simbolo di resistenza e innovazione: padre Callisto Caldelari. Animato da una visione progressista e da un forte senso di giustizia, il frate non temeva di confrontarsi con temi scottanti come il divorzio, la sessualità e l’aborto, in un momento in cui la Chiesa cattolica manteneva posizioni rigide. Fu in quel periodo che, assieme a un gruppo di coppie conosciute durante i corsi per fidanzati a Bigorio, fondò l’associazione Comunità Familiare, destinata a diventare un punto di riferimento per il dibattito sociale e religioso.

Il volume curato da Vera Lombardi ripercorre le vicende di questo movimento, intrecciando le voci dei protagonisti con i documenti dell’epoca. Attraverso una rigorosa analisi delle fonti e un approccio empatico, la studiosa ticinese ci restituisce una narrazione avvincente di un momento cruciale per la storia del cantone. L’opera, oltre a essere un contributo alla storiografia locale, è anche una riflessione sulle tensioni tra conservazione e cambiamento che ancora oggi attraversano la società.

Renato Martinoni
Ricordi di suoni e di luci
Manni Editore

Con una commozione che sembra attraversare il tempo, una donna nascosta dietro un velo, pronuncia il nome di Dino Campana. Si è fermata davanti alla lapide del poeta, di cui dice il nome prima di allontanarsi senza mai svelare il proprio volto.

Il romanzo del filologo locarnese Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci – Storia di un poeta e della sua follia uscito il 17 gennaio di quest’anno (e candidato allo Strega), è un viaggio nell’anima tormentata di Campana, dalla sua ricerca instancabile di bellezza alla spirale discendente che lo porterà alla reclusione.

La storia intreccia la vita del poeta alla finzione, con momenti di lucidità e follia che si confondono, rivelando una figura fragile e geniale. Un racconto che esplora i confini tra realtà e pazzia, in un contesto che mescola il sublime con l’oscuro.

Cindy Fogliani
Taxio e l’anomalia universale
Gente Sana

Cosa succede quando un alieno proveniente da Koinous decide di osservare il caos umano sulla Terra? La risposta arriva in modo originale e ironico grazie a Taxio e l’anomalia universale di Cindy Fogliani. Arrivato sul nostro pianeta con l’intento di capire come una specie che si definisce «intelligente» possa comportarsi in modo tanto irrazionale, Taxio diventa il testimone delle disfunzioni della società terrestre, come si evince dal sottotitolo: consumismo, automazione, misure Covid, crisi energetica e tante altre chicche dal pianeta Terra, viste da occhi alieni, senza dimenticare i comportamenti bizzarri e le ossessioni dei suoi abitanti.

La raccolta di racconti, pubblicata mensilmente su Gente Sana dal 2018 al 2023, raccoglie 50 episodi di sagace osservazione, dove la realtà è amplificata dalla prospettiva extraterrestre. Questi racconti non sono solo comici, però: offrono anche spunti di riflessione sulle nostre contraddizioni quotidiane. Lo stile di Fogliani è asciutto e pungente, ma mai eccessivamente polemico. Anzi, l’ironia che permea le storie sembra indicare un’analisi lucida, come quella di un osservatore che non giudica ma esplora, scoprendo la tragicomica realtà delle nostre esistenze.