Spaghetti all’aglio orsino

Ingredienti (per 4 persone): 500 g di spaghetti; pepe; parmigiano per condire; 20 g di pinoliPer il pesto di aglio orsino: 100 g di aglio orsino; 75 g di pinoli; 60 g di parmigiano grattugiato; 2 dl di olio di colza; sale

Preparazione
1. Per il pesto, lavate con cura le foglie di aglio orsino e fatele sgocciolare bene. Sminuzzatele grossolanamente e tritatele con i pinoli, il parmigiano e l’olio in un tritatutto. Condite con sale.
2. Tostate leggermente i pinoli in una padella.
3. Lessate gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata. Scolate la pasta e versatela subito nella pentola senza farla sgocciolare.
4. Aggiungete il pesto di aglio orsino e mescolate bene. Condite gli spaghetti con una macinata di pepe.
5. Grattugiate il parmigiano a scaglie e servitele con gli spaghetti all’aglio orsino e i pinoli tostati.

Consigli utili
A cosa prestare attenzione quando si raccoglie l’aglio orsino selvatico: le foglie di aglio orsino sono riconoscibili dal lato superiore brillante, mentre quello inferiore è opaco e leggermente più chiaro. Inoltre, hanno un sentore d’aglio piuttosto intenso. Attenzione a non confondere l’aglio orsino con il velenoso mughetto o il colchico autunnale (detto anche falso zafferano), le cui foglie sono meno opache sul lato inferiore e più rigide di quelle dell’aglio orsino. Prima dell’utilizzo sciacqua accuratamente l’aglio orsino. Coprite d’olio il pesto avanzato e conservatelo in frigo.

Preparazione: circa 30 minuti
Per persona: 27 g di proteine, 72 g di grassi, 92 g di carboidrati, 1140 kcal

Related posts

Prezzi bassi e asticella alta per la carne, tutta

Verdure alla griglia

Tomato tonnato