Il Monte San Salvatore festeggia i suoi 135 anni

Era il 26 marzo 1890 quando alla presenza di un’ottantina di invitati si svolse l’inaugurazione della funicolare del San Salvatore, dal giorno successivo ebbe inizio il servizio regolare per il pubblico.

Un pranzo d’epoca e una foto ricordo col mitico Bafalòn per festeggiare i 135 anni della storica funicolare luganese

Sono trascorsi 135 anni e la vetta mantiene intatto il suo fascino e la sua bellezza. Nel frattempo molti capitoli si sono scritti nella storia del Monte San Salvatore, dal centro di studi sui fulmini al Museo, dal percorso naturalistico alle leggende del Bafalòn. Tutti da scoprire o da riscoprire sabato 29 marzo 2025 in occasione della festa per celebrare il 135° anniversario. Una giornata che gli organizzatori promettono all’insegna del divertimento e della tradizione. Dalla risalita panoramica con la funicolare fino all’intrattenimento musicale in vetta, è così che il Monte San Salvatore si veste a festa e propone un evento imperdibile per grandi e piccini, immerso nella magia di una delle vette più suggestive e fotografate del Ticino.

In occasione del 135° anniversario, la Monte San Salvatore SA vuole offrire un’opportunità speciale per tutti i visitatori, per questo motivo, per celebrare questo importante traguardo, il prezzo della risalita e del pranzo d’epoca sarà di 42 franchi. Chi invece desidera acquistare solo la risalita potrà approfittare di una tariffa speciale: 13.50 franchi per gli adulti e 9 franchi per i ragazzi dai 6 ai 16 anni, mentre i bambini fino ai 6 anni potranno accedere gratuitamente.

Durante la giornata, i visitatori saranno accompagnati da un’animazione musicale in vetta e potranno godere del panorama visto che, assicurano scherzosamente gli organizzatori, «per l’occasione è stato riservato il sole» e se cadrà anche qualche goccia di pioggia, la festa avrà luogo in ogni caso. Ci sarà anche il mitico Bafalòn che per l’occasione lascerà la sua misteriosa grotta e si farà scattare una fotografia insieme ai bambini che hanno imparato a conoscerlo attraverso le avventure di Dafne e Timo.

Related posts

Il treno rimane il mezzo più sicuro

Quando la calce era fatta «in casa»

Una finestra spazio-temporale in soli 30 centimetri