L’anno della trasformazione

Il 2024 per il Gruppo Migros è stato l’anno della trasformazione. Ci si è inoltre concentrati sul core business, con i quattro settori di attività strategici: Food, Non Food, Servizi finanziari e Salute. In un contesto particolarmente impegnativo, il Gruppo Migros ha aumentato il fatturato dell’1.8% raggiungendo 32.5 miliardi di franchi e confermando la sua posizione di leader nel commercio al dettaglio in Svizzera.

«La Migros ha vissuto un anno impegnativo e ricco di avvenimenti», afferma Mario Irminger, presidente della Direzione generale della Federazione delle cooperative Migros. «Vorrei ringraziare tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori che hanno svolto un lavoro eccezionale e hanno reso possibile questo risultato».

L’utile ante oneri finanziari e fiscali (EBIT) per l’esercizio è quindi pari a 484 mio di franchi (esercizio precedente: 286 mio). In seguito alla scelta di concentrarsi sul core business, la rettifica del portafoglio ha avuto un impatto peggiorativo sul risultato pari a 440 milioni di franchi. Gran parte di questi oneri straordinari è da ricondurre alla vendita dei negozi specializzati Migros, ora completata. L’utile del Gruppo ammonta a 419 milioni di franchi (esercizio precedente: 175 milioni). I ricavi delle cessioni confluiranno nel risultato del 2025 e determineranno un effetto straordinario positivo in quel momento.

Le cessioni annunciate all’inizio del 2024 sono state in gran parte completate. Per SportX, melectronics, Bikeworld, OBI, micasa e Hotelplan è stato possibile trovare nuovi proprietari e quindi buone soluzioni per il personale e la clientela, mentre le restanti filiali di Do It + Garden chiuderanno entro la fine di giugno 2025, dove non sarà possibile individuare una soluzione adeguata a livello regionale. Il processo di vendita di Mibelle non è ancora stato concluso.

Nel 2024 il commercio al dettaglio delle 10 cooperative regionali Migros è stato influenzato negativamente dal calo del fatturato dei mercati specializzati. Le cooperative, comprese le società affiliate, hanno realizzato un fatturato leggermente più basso, pari a 16,3 miliardi di franchi (-0,8%).

Related posts

Non osate chiamarli «anziani»!

«Gli agricoltori devono poter vivere del loro lavoro»

Missione compiuta