Un nuovo centro OBI per il Sottoceneri

La compravendita a livello nazionale del formato Do it + Garden Migros è ancora in corso, ma Migros Ticino ha lavorato d’anticipo in autonomia. Ha così trovato una soluzione per colmare un futuro vuoto nella propria offerta di fai da te, grazie alla quale la regione può ora contare sulla presenza di un formato OBI ancor più capillare e un assortimento completo anche nel Sottoceneri; tutto ciò, si sa, in un settore apprezzato e conteso in Ticino.

La Cooperativa ha ceduto nelle scorse settimane la propria filiale di S. Antonino al Gruppo OBI, garantendo la piena ripresa dell’attività dal 1° aprile 2025 e un posto di lavoro a tutti i 45 dipendenti. L’apprezzato OBI di S. Antonino è dunque passato di mano, pur restando all’interno degli spazi del Centro commerciale Migros.

Questa fruttuosa collaborazione con un partner importante e di respiro internazionale ha portato a una seconda novità di rilievo molto positiva per il Cantone: il 2 maggio 2025 aprirà presso il Centro Migros di Agno un secondo punto vendita OBI in Ticino. Il nuovo centro avrà 4000 metri quadrati di superficie, e affiancherà la filiale de La Posta. Si colmerà così un vuoto nell’offerta del fai da te sottocenerino e si creeranno 27 nuovi posti di lavoro, con un nuovo indotto per l’economia interna.

Si avvicina la bella stagione, e con essa il fai da te all’aperto: qualcuno opta per ristrutturare o rinnovare la propria casa, altri invece si dedicano al giardino. Quale miglior partner, dunque, di un centro OBI facilmente raggiungibile e che offre un’ampia gamma di prodotti, utensili, materiali da costruzione e accessori per la casa di prima qualità, a prezzi in offerta sempre convenienti?

Nel nuovo centro OBI di Agno la clientela potrà scegliere tra un’ampia gamma di materiali da costruzione di alta qualità come isolanti, pietre e materiali sfusi di prim’ordine. Troverà, inoltre, tutto il necessario per un giardino a regola d’arte, rivestimenti per pavimenti, materiali per l’edilizia e molto altro ancora. Sarà possibile anche acquistare utensili manuali ed elettrici o apparecchi di grandi e piccole dimensioni per qualsiasi utilizzo in casa, in giardino e per il fai da te. Chiaramente sempre con offerte vantaggiose!

Chi è ancora alla ricerca della tonalità giusta di colore per un certo ambiente della casa potrà rivolgersi al Servizio di miscelatura colori, o scoprire l’ampia gamma di colori, vernici e velature. Sarà possibile ricevere assistenza anche per la ristrutturazione di cucine e bagni e, grazie al Servizio di taglio, sarà possibile farsi aiutare tagliando ad esempio su misura il piano di lavoro della propria cucina. Per gli acquisti grandi o voluminosi, il centro OBI di Agno offrirà anche una pratica consegna a domicilio.

Christoph Löhrer, per molti anni gerente di OBI a Sant’Antonino, e ora referente di OBI, ci ha raccontato come si è giunti all’apertura di un secondo Centro nel nostro cantone. 

Christoph Löhrer, lei è il referente di OBI ed è responsabile del raddoppio della presenza della catena in Ticino. Cosa può raccontarci di questo processo? Quali sono gli aspetti di cui ha dovuto occuparsi? E quali sono i suoi compiti principali?
In qualità di store manager della regione, per me è un piacere potere accompagnare l’espansione dei negozi OBI in Ticino. Tenendo conto dei recenti sviluppi e in considerazione della strategia futura di OBI in tutta la Svizzera, abbiamo l’opportunità di aggiungere un nuovo e interessante formato di negozio a gestione diretta.

Avevamo da tempo l’idea di trovare una seconda sede strategicamente adeguata per i nostri clienti in Ticino, ma l’opportunità di un trasferimento nell’edificio «Agno 2», precedentemente utilizzato da Do it + Garden e dall’assortimento non food di Migros, si è presentata solo alla fine del 2024. A quel punto sono iniziati un dialogo e analisi approfondite tra OBI e Migros.

Il progetto di espansione è seguito da manager di entrambe le aziende. Fra i miei compiti vi è quello di coordinare le varie aree coinvolte per garantire una transizione fluida tra le due aziende e un avvio di successo ad Agno.

Cosa può anticiparci del nuovo format di OBI, più moderno e con una superficie di 4000 metri quadrati?
La superficie di vendita di circa 4000 m² del nuovo negozio OBI di Agno sarà leggermente inferiore a quella degli altri negozi OBI svizzeri, ma potrebbe diventare punto di riferimento per sedi di dimensioni simili in futuro. Inoltre, il nuovo negozio di Agno sarà il primo negozio OBI in Svizzera a implementare il formato «MachBar», già introdotto con successo in Germania e Austria.

Si tratta di un’area di contatto in posizione centrale all’ingresso del negozio che offre ai clienti l’opportunità di trovare velocemente un interlocutore competente per domande sulla gamma di prodotti e servizi. Inoltre, il formato MachBar collega l’universo digitale OBI all’area stazionaria e ai nostri esperti locali.

Come sarà l’assortimento nel nuovo OBI, e il Centro sarà situato in una zona strategicamente favorevole?
Ogni negozio OBI offre ai suoi clienti un assortimento completo, sensibilmente curato e attraente che copre tutti i settori del bricolage, integrato da tutti i prodotti e servizi che offriamo online su obi.ch. L’assortimento di Agno è stato creato su misura per le esigenze dei nostri clienti del Sottoceneri, con particolare attenzione al bricolage e alla creatività, e completa l’assortimento del negozio di S. Antonino, pur senza entrare in concorrenza.

La prossimità alla filiale Migros crea inoltre una sinergia naturale e vantaggiosa per entrambi i negozi, valorizzando ulteriormente la posizione molto frequentata di Agno.

Può dirci qualcosa anche sulla creazione e sul mantenimento dei posti di lavoro?
Per quanto riguarda il personale, OBI Agno offre ai dipendenti Migros già presenti nell’edificio prospettive di carriera. Tutti hanno seguito un programma di formazione, accompagnato dal team di S. Antonino e supportato dalla OBI Academy interna.

In tutto saranno creati 27 nuovi posti di lavoro. La seconda sede ha portato con sé anche opportunità di sviluppo interno: ad esempio, Luca Dellapiazza e Giovanni Mazzotta assumeranno il ruolo di store manager e vice store manager di OBI Agno a partire dal 1° maggio 2025.

Related posts

Non osate chiamarli «anziani»!

«Gli agricoltori devono poter vivere del loro lavoro»

Missione compiuta