Il fascino del Giappone feudale, con le sue storie di onorevoli samurai e agili ninja, ha sempre catturato l’immaginazione popolare. Ora, quel mondo prende vita in Assassin’s Creed Shadows, un nuovo videogioco d’avventura che trasporta i giocatori nel tumultuoso XVI secolo giapponese. Questo titolo offre la possibilità di esplorare paesaggi mozzafiato e vivere una storia avvincente attraverso gli occhi di due protagonisti molto diversi, permettendo di immergersi in un periodo storico ricco di conflitti e intrighi, il tutto con una presentazione visiva di grande impatto.
La vicenda si svolge durante l’epoca Sengoku, un periodo di guerre civili in cui potenti signori feudali (i daimyo) lottavano per il controllo del Giappone. In questo scenario caotico, seguiamo le sorti intrecciate di Naoe, una giovane shinobi (una guerriera addestrata nelle arti furtive) spinta dal desiderio di proteggere la sua casa, e Yasuke, un uomo di origini africane che diviene un samurai al servizio del celebre condottiero Oda Nobunaga. Le loro strade si incrociano sullo sfondo di battaglie, alleanze mutevoli e l’arrivo dei primi europei, dando vita a un racconto che mescola azione, dramma personale e storia.
Il gioco invita a esplorare una vasta rappresentazione del Giappone centrale, un mondo aperto ricco di dettagli che cambia aspetto con il passare delle stagioni. Si possono ammirare foreste rigogliose in primavera, campi dorati in autunno o affrontare bufere di neve in inverno, con il paesaggio che non è solo uno sfondo ma influenza anche gli spostamenti. Oltre alla storia principale, il mondo offre numerose attività secondarie: dall’aiutare gli abitanti dei villaggi al liberare zone controllate dai nemici, passando per la ricerca di tesori nascosti. Sebbene alcune di queste missioni secondarie possano risultare un po’ ripetitive, come spesso accade in giochi di questa portata, contribuiscono a rendere il mondo vivo e offrono molte ore di intrattenimento. È anche possibile costruire e potenziare un proprio rifugio segreto.
La caratteristica più interessante è la possibilità di impersonare sia Naoe che Yasuke, passando dall’uno all’altra per gran parte dell’avventura. Naoe eccelle nell’agire nell’ombra: si arrampica sui tetti, si muove silenziosamente e colpisce i nemici senza farsi vedere, incarnando la fantasia classica dell’assassino ninja. Yasuke, invece, è un guerriero formidabile, perfetto per gli scontri diretti: armato di potenti armi da samurai, affronta i nemici a viso aperto in combattimenti spettacolari.
Questa dualità permette ai giocatori di scegliere l’approccio preferito per ogni situazione o semplicemente di variare il ritmo dell’azione. Il sistema di combattimento e le fasi furtive sono pensati per essere accessibili, anche se a volte il comportamento dei nemici non appare particolarmente realistico, rendendo le cose forse un po’ troppo semplici per i veterani.
Dal punto di vista visivo, Assassin’s Creed Shadows è davvero notevole. La cura riposta nella creazione dei paesaggi naturali è eccezionale, con scorci davvero suggestivi. Anche la ricostruzione di alcuni luoghi storici famosi è impressionante e aggiunge un elemento di «turismo virtuale» molto piacevole. Il tutto è accompagnato da effetti atmosferici convincenti e da un ciclo giorno/notte che rende l’esplorazione più coinvolgente. Le animazioni dei personaggi sono fluide, sebbene il sistema di controllo per muoversi tra tetti ed edifici mantenga qualche incertezza tipica della serie, che può causare qualche piccola frustrazione. Ottimo il comparto sonoro, con la possibilità interessante di ascoltare i dialoghi nelle lingue originali (giapponese e portoghese) per aumentare l’immersione storica.
In conclusione, Assassin’s Creed Shadows si presenta come un’avventura affascinante e visivamente sontuosa nel Giappone feudale. Offre un mondo vasto e bellissimo da esplorare, una storia coinvolgente con due protagonisti carismatici e la libertà di scegliere tra azione furtiva e combattimento diretto. Pur non rivoluzionando il genere e presentando alcune missioni secondarie non particolarmente originali e qualche piccola imperfezione nei controlli, riesce a intrattenere per decine di ore.
È un titolo che piacerà sicuramente agli appassionati di Giappone (che però non ricercano la totale accuratezza storica!), agli amanti delle avventure in mondi aperti e a chi cerca un’esperienza di gioco spettacolare e ricca di atmosfera.