Tre partner locali fortemente radicati nel territorio ticinese collaborano a favore dell’inclusione lavorativa in vari ambiti del commercio al dettaglio. La Fondazione Diamante è orgogliosa di presentare l’impegno quotidiano profuso dai propri collaboratori attraverso il video Attività inclusive nella grande distribuzione, reso possibile grazie alla cooperazione con Migros e Coop.
I collaboratori a beneficio di una rendita AI seguiti da più operatori sociali che lavorano, in diversi settori e con compiti distinti a stretto contatto con il personale della Centrale di distribuzione di Migros Ticino a Sant’Antonino e della filiale Coop a Castione sono una ventina. Si tratta di due progetti sbocciati e cresciuti nel tempo grazie all’impegno e alla passione di tutto il personale coinvolto: il lavoro quotidiano in questi contesti legati al commercio al dettaglio permette relazioni significative e arricchenti per tutti coloro che partecipano al successo delle iniziative.
Ne abbiamo parlato con Maria-Luisa Polli, direttrice della Fondazione Diamante: «Il filmato realizzato dal laboratorio Laser della FD evidenzia le collaborazioni inclusive con i due storici attori della grande distribuzione in Ticino; queste collaborazioni hanno voluto essere evidenziate grazie a questo filmato che risulta importante per illustrare diverse modalità di inclusione delle persone con disabilità. Credo si tratti di due testimonianze estremamente positive e che mostrano le possibili sinergie tra attori presenti sul territorio ticinese. Inoltre, l’ottima collaborazione tra le direzioni, ossia Migros Ticino, Coop e Fondazione Diamante attesta anche una volontà di collaborare insieme a favore delle persone con disabilità. Si tratta pertanto di un contesto positivo e credo che di questi messaggio abbiamo bisogno».
I compiti sono svolti meticolosamente grazie alla fiducia, al supporto e alla volontà di condividere conoscenze settoriali specifiche del personale di Migros Ticino e di Coop, contribuendo con successo al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Conclude Maria-Luisa Polli: «Quello del video è un messaggio positivo sostenuto da atti concreti grazie ai nostri partner, ed è importante che questi fatti siano comunicati e divulgati anche al grande pubblico.
Per noi lo scopo primo è quello di evidenziare come, grazie alle collaborazioni che si possono stringere, si possano trovare attività proficue per tutti i partner coinvolti, e di conseguenza illustrare eventualmente a possibili altri partner, aziende pubbliche e private del Cantone, come si possano ricercare e di seguito implementare delle soluzioni legate all’inclusione socio-lavorativa».