Ingredienti (per 4 persone): 6 peperoni di diversi colori, 1 cipolla grande, 3 spicchi d’aglio, 4 c d’olio d’oliva, 1 cc di concentrato di pomodoro, 0,5 dl di vino bianco, 50 g di olive snocciolate, ad esempio miste verdi e nere, 2 c di capperi, sale marino
Preparazione
1. Dimezzate i peperoni ed eliminate i semi. Accomodateli con la superficie di taglio sulla teglia foderata con carta da forno.
2. Infornateli al centro del forno spento. Accendete il forno, modalità ventilata, a 180 °C e cuocete i peperoni per 25-30 minuti, finché la pelle dei peperoni si scurisce e si formano delle bolle.
3. Sfornate i peperoni, copriteli con carta da cucina e lasciateli intiepidire. Spellate i peperoni e divideteli a pezzettoni.
4. Dividete la cipolla a metà e tagliatela a striscioline. Tagliate l’aglio a fettine e fatele appassire nell’olio. Unite il concentrato di pomodoro, fatelo rosolare brevemente poi sfumate con il vino. Aggiungete i peperoni. Coprite e lasciate stufare a fuoco basso per circa 15 minuti. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua o del vino bianco.
5. Dimezzate le olive e unitele con i capperi ai peperoni. Salate e servite la peperonata calda o fredda.
Consigli utili
Scorta di peperonata: lasciate raffreddare la peperonata poi trasferitela in un contenitore con coperchio. Irrorate con un po’ d’olio e sigillate il contenitore. Così la peperonata si conserva in frigo per 1-2 settimane.
La peperonata è un accompagnamento ideale per bistecche, pollo, spiedini e salsiccia alla griglia.
Preparazione: circa 30 minuti; cottura in forno: 25-30 minuti
Per porzione: circa 5 g di proteine, 13 g di grassi, 19 g di carboidrati, 240 kcal