Quest’anno si va in spiaggia con il treno

Da questa estate il mare è più vicino. C’ è una notizia da cogliere: le Ferrovie federali svizzere hanno accorciato le distanze delle località balneari, potenziato e reso più agevoli e rapidi i collegamenti dal Ticino. «In spiaggia con il treno: idee per raggiungere il mare». Suona così, in sintesi, la proposta. Ma davvero è possibile raggiungere litorali, onde e spiagge, mettendosi a bordo di un convoglio? Rinunciare ad auto e aereo? Oppure concepire una vacanza così rappresenta solo una chimera? Abbiamo rivolto questa e molte altre domande – compresi confronti concreti tra le diverse opzioni di viaggio – a Patrick Walser, portavoce FFS per la Regione Sud, come se ci trovassimo nell’indecisione più totale su quale mezzo scegliere e persino a quale meta aspirare. Quali sono, dunque, le proposte?

«Per i viaggiatori dal Ticino le destinazioni di rilievo sono senz’altro Genova e Sestri Levante, nonché la novità di quest’anno, ovvero Pisa, che fino al 28 settembre è raggiungibile con l’EuroCity. Per il resto della Svizzera vi sono altre destinazioni mediterranee, come Avignone e Marsiglia partendo da Losanna o Ginevra. Cambiando treno a Milano, si può raggiungere tutta la Costa Adriatica a sud di Rimini o addirittura la Sicilia, con il treno notturno Milano-Palermo/Siracusa».

Patrick Walser, quali sono i vantaggi di scegliere il treno?
Molteplici. Da un lato si evita di restare fermi nelle lunghe code autostradali, dall’altro si viaggia in totale relax potendosi dedicare ad altro, come leggere un libro, giocare in famiglia o semplicemente riposarsi. Non da ultimo, chi viaggia in treno viaggia in modo rispettoso dell’ambiente.

Come sono stati scelti gli itinerari? Cosa li rende particolarmente attrattivi per chi parte dalla Svizzera italiana?
Genova è la destinazione marittima più vicina. Il collegamento diretto permette normalmente di viaggiare da Bellinzona in circa 3 ore e mezzo senza cambiare treno. Fino all’inizio di settembre, tuttavia, il viaggio durerà oltre 4 ore a causa di alcuni cantieri. Genova è un punto di partenza ideale per escursioni lungo la costa ligure. Come località balneare, Sestri Levante offre tutto ciò che si desidera: lunghe spiagge sabbiose, attrazioni culturali, delizie culinarie. È perfetta anche per un breve weekend dal Ticino. Senza dimenticare altre tappe: Santa Margherita Ligure/Portofino, Rapallo e Chiavari, che meritano una visita. Il viaggio più lungo verso Pisa vale decisamente la pena. Anche Venezia merita sempre. Con un cambio a Milano, si possono raggiungere inoltre molte altre destinazioni sulla Costa Adriatica a sud di Rimini.

Che tipo di servizi trovano i viaggiatori a bordo?
I treni EuroCity modello Giruno possiedono tutti i confort del caso. C’è una carrozza famiglia e naturalmente il ristorante di bordo. Su alcune tratte tra Zurigo, il Ticino e Milano, il treno Astoro opera pure con un ristorante, una zona per famiglie e altri servizi.

Quanto incide l’aspetto della sostenibilità in queste proposte?
Dal 1° gennaio 2025, i treni delle FFS circolano con corrente ferroviaria proveniente al 100% da fonti rinnovabili. La ferrovia è sempre stata ecologica: è responsabile solo dello 0,3% delle emissioni di CO₂ prodotte dai trasporti in Svizzera. Per trasportare il 17% di viaggiatori e il 38% di merci, la ferrovia utilizza solo il 5% dell’intera energia consumata in Svizzera per i trasporti terrestri. Ecco alcuni confronti concreti (i tempi di percorrenza in treno sono attualmente più lunghi a causa dei cantieri): Lugano-Pisa: treno: 26,8 kg di CO2 a persona, 7h30 di viaggio (7h20 di lavoro/relax); auto: 70,4 kg di CO2 a persona, circa 4 ore di viaggio. Lugano-Venezia: treno: 19 kg di CO2 a persona, 4h12 di viaggio; auto: 65 kg di CO2 a persona, circa 3,5 ore di viaggio. Lugano-Genova: treno: 16,5 kg di CO2 a persona, 4h34 di viaggio; auto: 41,5 kg di CO2 a persona e tra le 2,5 e le 3 ore di viaggio.

Ci sono offerte promozionali, sconti o formule vantaggiose dedicate a chi sceglie il treno per il mare?
I biglietti Supersaver sono disponibili su diverse tratte, rendendo i viaggi all’estero convenienti e rispettosi del clima. Molte destinazioni possono essere prenotate fino a 6 mesi prima. I prezzi del trasporto internazionale di passeggeri sono simili alle tariffe aeree e variano a seconda della domanda. Ciò significa che di solito è possibile viaggiare a prezzi più convenienti nei giorni meno richiesti, come il martedì o il mercoledì, in orari non di punta o al di fuori della stagione delle vacanze. È consigliabile prenotare in anticipo.

Pensa che questa formula possa diventare una proposta stabile anche oltre l’estate, magari per altri tipi di destinazioni?
Le destinazioni urbane come Milano, Bologna, Parma e Venezia sono generalmente accessibili tutto l’anno. Le FFS studiano ulteriori collegamenti per ogni stagione.

L’avvicinamento del Ticino a Lombardia, Piemonte e Liguria è stato negli scorsi mesi anche al centro della politica, con sinergie e intese fra il Ticino e le diverse Regioni italiane per sollecitare il completamento di Alptransit a sud. Sarà questo un punto di svolta per migliorare la mobilità sostenibile nella regione transfrontaliera insubrica?
Aumentare i collegamenti ferroviari non può che portare vantaggi ai Cantoni o alle Regioni coinvolte, potenziando la mobilità sostenibile. Detto questo, il tema Alptransit è di natura politica e le FFS si astengono dal prendere posizione in merito.

Rispetto al passato è migliorata l’accessibilità alle destinazioni turistiche mediterranee promossa dalle FFS. Quali sono stati i punti decisivi? Vi sono state intese e concertazioni anche con gli altri Stati limitrofi?
Le FFS collaborano con la francese SNCF e con l’italiana Trenitalia. La collaborazione tra Trenitalia e FFS rappresenta un modello di successo. Nel novembre 2024, Trenitalia e le FFS hanno firmato a Milano un contratto per estendere la loro partnership, non solo consolidando la loro collaborazione pluriennale, ma anche approfondendola. Le FFS intendono offrire collegamenti ancora migliori tra la Svizzera e l’Italia, i piani prevedono ulteriori collegamenti con Milano e Venezia e, per la prima volta, connessioni dirette con Firenze e La Spezia/Pisa, già molto apprezzate dai viaggiatori quest’estate.

Related posts

Lo smartphone ha conquistato anche gli anziani

La noia è sana e stimola la creatività

Sognare per migliorare il mondo