Per chi, come noi, aveva ancora in testa quell’indelebile e bellissimo ricordo dello skateboard che sfrecciava come un missile su half pipe infiniti e di quel suono cigolante dei grind, accompagnati dalla barra dell’equilibrio per non cadere, finalmente, dopo un lustro dall’ultimo remake di Tony Hawk’s Pro Skater 1+2, possiamo tornare a immedesimarci nei migliori skater degli anni 2000.
Activision ci propone la stessa formula di cinque anni fa, ovvero prendere due titoli del franchise di Tony Hawk’s, adattarne il look and feel ai giorni nostri e offrire un titolo odierno con meccaniche vecchie più di vent’anni. E, per quanto ci riguarda, la cosa funziona benissimo!
Facciamo un passo indietro per chi non conosce la saga di Tony Hawk. Prodotto da Neversoft e pubblicato da Activision, questo titolo nasce nel 1999 prendendo il nome di uno degli skater professionisti migliori d’America. Il gioco divenne subito un successo e, sull’entusiasmo di migliaia di fan, Activision cavalcò l’onda rilasciando un titolo all’anno, fino ad arrivare a una fase di stallo in cui lo scarso interesse e la ripetitività hanno avuto il sopravvento, portando la saga a un declino inevitabile.
Controller alla mano, questo gioco ci ha riportato letteralmente indietro di due decenni e la cosa che ci ha stupito di più è che, nonostante sia passato così tanto tempo, sono bastati pochi minuti per riattivare una memoria muscolare utilizzata esclusivamente per questo gioco. Abbiamo infatti ripreso familiarità con il titolo quasi immediatamente, riuscendo a concatenare vari flip, grind e grab, eseguendo combo che facevamo da ragazzini e suscitando in noi un divertimento sfrenato.
Ed è forse questa la cosa che più vogliamo enfatizzare di questo titolo: è maledettamente divertente!
Tuttavia le modalità di gioco sono state rispolverate. Infatti, rispetto a vent’anni fa, il gioco non propone solamente la classica modalità carriera, che ci permetterà di immedesimarci in uno dei 31 skater professionisti, ma potremo giocare anche in multiplayer, dove sarà possibile sfidare migliaia di skaters online a suon di combo scalando la classifica mondiale. A tutto ciò si aggiungono la nuova modalità Hawk, che ci metterà testa a testa con un altro giocatore in una mappa preselezionata con l’obiettivo di trovare per primi tutte le lettere della parola H-A-W-K, e la possibilità di creare il proprio skate park dove cimentarsi con le tipologie di trick che si preferiscono. Infine, ma non per questo meno importante, si potrà semplicemente scendere in una modalità freestyle senza tempo né punteggio, liberando la mente dalle tensioni agonistiche.
Il gioco propone anche una profonda personalizzazione: sarà infatti possibile creare il nostro alter ego, vestendolo a piacimento con i più famosi marchi da skater quali: Baker, Birdhouse, DC Shoes, Element, Independent, Vans, Volcom eccetera. Oltre al vestiario, avremo la possibilità di personalizzare anche tutta l’attrezzatura sportiva: dalla tavola ai caschi e alle varie protezioni. Ma non finisce qui: ogni mappa che visiteremo nella modalità carriera conterrà degli oggetti bonus che dovremo trovare. Come ricompensa, questi oggetti ci daranno delle stat da poter applicare nell’albero delle caratteristiche del nostro skater virtuale, decidendo di conseguenza in quale tecnica vogliamo renderlo più forte in base al nostro stile di gioco.
Tutti i fan della saga sanno benissimo che ogni titolo rilasciato è stato accompagnato da una colonna sonora d’eccellenza. Questo gioco non è da meno: rimanendo fedele a quanto pubblicato all’epoca, include tutte le canzoni della playlist originale. Ci sono state solamente alcune aggiunte di «nuove leve» musicali, tra cui Run The Jewels, Vince Staples e gli Idles. Nonostante oggigiorno si possa giocare a qualsiasi titolo utilizzando la musica che più ci piace attraverso le applicazioni di streaming, abbiamo trovato una bella chicca per poter riascoltare fedelmente tutte le musiche che avevano accompagnato questi due giochi.
Per quanto riguarda l’aspetto grafico, Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 non ambisce certamente a raggiungere chissà quali vette. Il gioco propone comunque una grafica gradevole e attuale, rendendo chiaro ed evidente il salto generazionale di console rispetto a quanto pubblicato originariamente. Le mappe, i personaggi e gli skateboard sono stati riprodotti fedelmente e adattati perfettamente alla tecnologia grafica che propongono oggigiorno le case produttrici «tripla A».
Per concludere, Tony Hawk’s Pro Skater 3+4 prende due grandi titoli, li rispolvera molto bene e li ripropone sul mercato. Certamente chi è fan di vecchia data come noi ne sarà felicissimo, ma consigliamo e speriamo che questo titolo possa raggiungere anche un pubblico nuovo, che non ha mai messo mano alla saga di Tony Hawk’s Pro Skater.
Molte volte ci chiediamo cosa cerchiamo in un videogioco e, per quanto ci riguarda, il divertimento dovrebbe essere sempre alla base, e questo titolo lo fa benissimo, offrendocene per più di venti ore. Voto: 8.5/10.