L’atteso ritorno di slowUp Ticino, per una giornata senza auto

by Claudia

Domenica 13 aprile ritorna l’evento gratuito e unico nel suo genere, con la chiusura al traffico motorizzato lungo un tracciato tra Bellinzona e Locarno

L’edizione 2025 si snoderà nuovamente tra Bellinzona e Locarno su un percorso di 50 km interamente chiuso al traffico motorizzato. Le modalità restano le medesime: i partecipanti possono muoversi liberamente lungo il tracciato (rispettando il senso di marcia) in bicicletta, coi pattini, a piedi o con qualsiasi altro mezzo senza motore. Possono decidere se percorrere l’intero tracciato, oppure solo una parte, così come pure entrare e uscire in qualsiasi punto del percorso. A rendere la manifestazione una vera e propria festa saranno le soste presenti nei vari comuni che proporranno animazioni, ristorazione e intrattenimenti vari.

Il percorso e tutte le soste
Il tracciato resta simile a quello degli scorsi anni: attraverserà i comuni di Bellinzona, S. Antonino, Cadenazzo, Cugnasco-Gerra, Gordola, Tenero-Contra, Minusio, Muralto e Locarno e sarà chiuso al traffico motorizzato dalle ore 10.00 fino alle 17.00 per permettere ai partecipanti di spostarsi tranquillamente in bicicletta, coi pattini, a piedi o altri mezzi senza motore. Lungo il percorso saranno presenti 13 punti di animazione, di cui 11 con ristorazione. La maggior parte delle soste sono gestite da associazioni ricreative locali che proporranno intrattenimenti e animazioni per grandi e piccini. Non mancheranno inoltre le «soste agricole», ovvero aziende agricole presenti sul percorso che in occasione dell’evento apriranno le loro porte ai partecipanti e organizzeranno attività. Le aziende agricole in questione sono Aerni (Piano di Magadino) e Ponzio (S. Antonino). Novità 2025 è la nuova sosta a Camorino (Corrida Village) che proporrà ristorazione e animazioni per i più piccoli.

Migros a slowUp
Anche Migros sarà protagonista di slowUp con diverse manifestazioni a Sant’Antonino.

Ristorante: menù tradizionali, ma anche vegetariani e vegani.

Infrastrutture e servizi: WC e WC disabili, posteggi, Samaritani.

Attività: animazioni e giochi per bambini, arrampicata, musica con DJ e guggen.

Stand espositori: Migros e Strade sicure con Polizia Cantonale. La Polizia cantonale vi aspetta sul piazzale del Centro Commerciale Migros a Sant’Antonino con lo stand informativo del progetto di prevenzione Strade Sicure. I visitatori e le visitatrici avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità sulle due ruote, partecipare ad attività coinvolgenti, scoprire il Posto Comando Mobile della Polizia cantonale e prendere parte a un entusiasmante concorso a premi.

Da non perdere: giochi, divertimento e foto ricordo attendono tutta la famiglia nella zona Famigros.

Special Guest: il mitico Camion Migros.

Indicazioni pratiche

Sul sito web dell’evento sono ottenibili informazioni utili per coloro che intendono partecipare, ma pure consigli per i domiciliati lungo il percorso o per coloro che avessero necessità di spostarsi in automobile nella regione nel corso della giornata.

Chiusura strade: il percorso slowUp è completamente chiuso al traffico motorizzato per l’intera durata della manifestazione (10-17.00) ed è proibito l’accesso di qualsiasi veicolo; esclusi i servizi di pronto soccorso (ambulanza, pompieri e polizia). In caso di preventivato utilizzo dell’auto si consiglia di posteggiare al di fuori del tracciato la sera precedente l’evento.

Muoversi sul percorso: sul percorso ci si può muovere liberamente e al proprio ritmo seguendo la direzione di marcia e l’apposita segnalazione. Siete liberi di entrare e uscire dal tracciato in qualsiasi punto, così come di percorrere l’intera distanza o solo parte di essa. Per ragioni di sicurezza i partecipanti sono invitati a mantenere una velocità adeguata, ai ciclisti si consiglia una velocità massima di 25 km/h e di indossare il casco. Rispettate gli altri partecipanti, mantenete la destra della careggiata e superate a sinistra. Se vi arrestate sul percorso, fermatevi a bordo strada e non ostacolate chi vuole proseguire.