Come investire piccole somme di denaro?

by Claudia
25 Agosto 2025

La consulenza della Banca Migros - A lungo termine anche l’investimento regolare di piccoli importi può andare a costituire un vero e proprio patrimonio

Anche piccoli importi, investiti regolarmente e a lungo termine, consentono di costituire un patrimonio. Per impiegare in modo efficace il proprio denaro si consiglia di seguire la seguente tabella di marcia:

1. Farsi un’idea generale: prima di cominciare a investire, è opportuno farsi un’idea precisa delle proprie finanze. A quanto ammontano le entrate mensili? Quanto si spende per affitto e spese accessorie, generi alimentari, telefono e Internet, assicurazioni, trasporti e attività ricreative? In questo modo è possibile individuare il potenziale di risparmio nella vita di tutti i giorni e stabilire il budget da investire. Importante: si consiglia di mantenere una riserva di denaro pari ad almeno tre mesi di spese sul conto di risparmio per poter far fronte a costi imprevisti.

2. Stabilire l’importo: dopo essersi fatti un quadro preciso delle proprie finanze è ora possibile determinare l’importo rimanente da investire. L’obiettivo a lungo termine è quello di impiegare circa il 20% del budget mensile disponibile per risparmi e investimenti. Le disponibilità sono minori? Nessun problema, 50 franchi al mese sono già sufficienti per iniziare a creare un solido patrimonio. Dopo la riserva di liquidità e il rimborso dei crediti, i versamenti nella previdenza per la vecchiaia hanno la priorità. Le risorse rimanenti possono quindi essere utilizzate per investimenti mirati. Si dovrebbero investire solo riserve che non si necessitano a lungo termine. 

3. Scegliere l’investimento: esistono diverse possibilità d’investimento, a seconda della durata e del rischio che si è disposti a correre. Per gli importi minori è invece consigliabile optare per un «piano di risparmio» presso una banca che prevede, ad esempio, l’investimento in un fondo tramite l’addebito mensile o trimestrale di un importo fisso sul conto. I fondi raggruppano le azioni di diverse società, obbligazioni o altri investimenti. Poiché in questo modo è possibile partecipare con uno strumento a più investimenti, si ottiene un’ampia distribuzione del rischio. I dividendi e gli interessi attivi sul denaro investito vengono subito reinvestiti. Così si può ottenere un rendimento sul rendimento (effetto dell’interesse composto).

4. Gestire il patrimonio: chi ha messo da parte un piccolo gruzzolo può prendere in considerazione una gestione professionale. Molte banche offrono alle persone interessate una gestione patrimoniale digitale con risparmi già a partire da 5000 franchi, ad esempio la Banca Migros con la «Gestione patrimoniale Focus». Le persone che optano per questa variante non ricevono una consulenza individuale, ma i fondi nei quali investono vengono costantemente monitorati e ottimizzati da professionisti del settore.

Maggiori informazioni sulla Gestione patrimoniale Focus della Banca Migros sono disponibili in: migrosbank.ch

(Barbara Russo è consulente alla clientela presso la Banca Migros ed esperta in tematiche d’investimento)